Settembre, mese di rientri e di nuovi inizi. E allora, perché non innamorarsi ancora una volta di Roma e dei suoi dintorni, quando la luce settembrina avvolge la loro bellezza?
Scopriamo insieme gli itinerari migliori per scoprire la Capitale in modo più dolce e lento: prendiamo insieme i sentieri dello slow tourism a Roma, tra storia, arte, natura e cinema e andiamo alla scoperta della città tranquillamente, seguendo percorsi nuovi e raggiungendo destinazioni poco conosciute. Ecco le nostre proposte: il percorso alla scoperta delle statue parlanti di Roma, l’itinerario suoi luoghi più amati dal mitico Alberto Sordi, le passeggiate sui luoghi della storia e del cinema con il progetto StoryWalk di Typimedia Editore. E, per chi non vuole rinunciare a una gita, cinque borghi del Lazio in grado di sorprendervi.
Leggi i contenuti:
- Da Pasquino al Facchino: un percorso alla scoperta delle statue parlanti di Roma
- I luoghi del cuore di Alberto Sordi, la Roma magica ed eterna
- Da Roma in giornata: 5 borghi straordinari da visitare nel Lazio
- Typimedia Editore presenta la guida e le mappe da portare sempre con sé
Siamo quasi alla fine di ottobre, ma l’autunno della pioggia e delle temperature basse è ancora lontano. Roma è ancora avvolta dal caldo, ed è il momento ideale per scoprirla da un punto di vista tutto nuovo: quello delle passeggiate lente, degli itinerari lontani dalle principali rotte turistiche, quello dell’esplorazione dolce e tranquilla. In questa ottica, Wayglo oggi vi propone alcuni itinerari insoliti, ideali per perdersi in un modo diverso di scoprire la città, più lento, pacato e insolito. E se volete lasciare la città nessun problema, abbiamo pensato anche a questo e vi portiamo a conoscere 5 borghi laziali che vi lasceranno a bocca aperta.
TOUR ALLA SCOPERTA DELLE STATUE PARLANTI DI ROMA
Mai sentito parlare delle statue parlanti di Roma? Sono sei: Pasquino, Marforio, Madama Lucrezia, Er Babuino, Abate Luigi e Il Facchino. La loro storia inizia nel Seicento, ai tempi dello Stato Pontificio, quando esponenti del popolo esprimevano la propria protesta incollando ad una statua sonetti che traducevano in versi la critica al sistema. Delle vere e proprie statue “irriverenti”, ideali da scoprire in un percorso di turismo lento: il viaggio attraverso cui vi guidiamo inizia da piazza Pasquino, che prende il suo nome proprio dalla statua che ospita: quella del “leader” della statue parlanti, Pasquino. Scopri qui l’itinerario.
UN VIAGGIO NEI LUOGHI DEL CUORE DI ALBERTO SORDI
Alberto Sordi non è solo un mito del cinema italiano, con più 160 pellicole che anche a distanza di anni non perdono di freschezza, ma è anche un personaggio visceralmente legato a Roma. La sua Roma, espressa dal suo irriverente accento smaccatamente romano, dai suoi personaggi, dai dettagli della sua vita privata, dalla sua simpatia così tipicamente capitolina. Con il nostro itinerario vi vogliamo portare a vedere con i vostri occhi la Città Eterna intima e segreta dall’attore e dell’uomo Alberto Sordi.
LA BELLEZZA DEI BORGHI LAZIALI: 5 PAESI STRAORDINARI TUTTI DA SCOPRIRE
Turismo slow vuol dire anche gite oltre i confini della città, alla scoperta di alcuni dei tantissimi luoghi di valore di cui il Lazio è ricchissimo. Come i borghi, uno dei maggiori vanti della regione: una gita verso un paesino è l’ideale per un tipo di destinazione più pacata e tranquilla. C’è l’imbarazzo della scelta, tra le decine di piccoli borghi che consentono facili fughe dall’ordinario per immettersi nella gioia di un altrove straordinario. Noi di WayGlo ne abbiamo individuati 5 che, in zone diverse della nostra regione, permettono di costruire un itinerario della bellezza per nulla scontato
SLOW TOURISM A ROMA CON TYPIMEDIA EDITORE
Perché non approfittare di questi ultimi giorni di ottobreper viaggiare nel tempo, scoprendo le meraviglie della storia e del cinema in ogni angolo di Roma? Farlo è semplicissimo con StoryWalk: un progetto crossmediale di ampio respiro di Typimedia Editore che coniuga lo slow tourism con la possibilità di approfondire macrotemi come il cinema e la storia. Al momento sono state pubblicate le mappe tematiche dedicate alla storia e al cinema, e il volume “Roma StoryWalk La Guida – I percorsi della Storia”. Per chi ama passeggiare tenendo sempre lo smartphone in mano, invece, c’è il portale online tutto dedicato a StoryWalk, in cui scoprire, oltre ai percorsi geolocalizzati, anche podcast e approfondimenti. E se amate i percorsi tematici, un altro spunto interessante può essere il nostro viaggio nella Roma di Anna Magnani: MapMagazine – Percorso Magnani. La Roma di Anna in 10 tappe di Typimedia Editore. Dalla Salaria a Trastevere al Pigneto, la mappa esplora la città di Nannarella in un emozionante tour tra vita artistica e privata.