Zona residenziale tranquilla, scrigno di bellezza, custode di arte: tutto questo, e molto di più, è il rione San Saba. Istituito nel 192 e terminato nel 1023, oggi il XXI rione di Roma festeggia i suoi primi 100 anni, e proprio per questo vogliamo portarvi alla scoperta delle sue bellezze, quelle più famose come le terme di Caracalla (ma viste da una prospettiva tutta nuova e quelle meno celebri come la Basilica dei Santi Nereo e Achilleo. Ma vi racconteremo anche le storie che si nascondono dietro i suoi monumenti e, ovviamente, tutti gli appuntamenti in programma per festeggiare il centenario.
Leggi i contenuti di oggi:
- San Saba compie 100 anni: ricco cartellone di eventi per festeggiare
- 10 cose da fare e da vedere nel rione San Saba
- I sotterranei delle Terme di Caracalla, un viaggio nella storia lungo due chilometri
- Porta San Paolo e il tradimento dei soldati isaurici
Cento anni possono sembrare pochi in una città millenaria come Roma, ma sono invece tantissimi per un piccolo rione del suo immenso centro storico: San Saba, il XXI rione della Capitale, spegne 100 candeline. Un traguardo importante che sarà festeggiando in grande, con un calendario fitto di appuntamenti culturali che iniziano oggi giovedì 28 settembre e termineranno il 3 dicembre. Il centenario è l’occasione ideale per conoscere meglio il “piccolo Aventino” e per scoprirne le attrazioni più famose – le Terme di Caracalla, uno dei più grandi e meglio conservati complessi termali dell’antichità – ma anche per scoprirne gli angoli più segreti, come la bella Basilica di San Saba, ai piedi del Colle Aventino, e l’antica Basilica dei Santi Nereo e Achilleo decorata con splendidi affreschi del Pomarancio. Vi porteremo anche alla scoperta delle sue storie meno conosciute, come quella di Porta San Paolo e il tradimento dei soldati isaurici.
I 100 ANNI DI SAN SABA TRA MUSICA E SPETTACOLO
Cento anni non si festeggiano spesso, e quindi il rione San Saba ha deciso di fare le cose in grande: più di due mesi di eventi e appuntamenti, più di 60, organizzati in co-progettazione con il Primo Municipio e ideati per valorizzare l’unicità e l’anima di San Saba e della sua gente. La festa si apre oggi, giovedì 28 settembre 2023 alla presenza della Presidente del Municipio Roma I Centro, Lorenza Bonaccorsi, dei membri della giunta municipale e dei rappresentanti del Consiglio, con la piantumazione di un ulivo dedicato alla Pace, e si chiuderà il 3 dicembre sempre in piazza Bernini, con l’inaugurazione di una targa dedicata al grande architetto Quadrio Pirani che, all’inizio del ‘900, si dedicò proprio alla progettazione e realizzazione di San Saba.
Il programma completo della manifestazione si può trovare on line sul sito www.retecomuneinquiliniatersansaba.it
ESPLORARE IL RIONE, DALLE ATTRAZIONI FAMOSE AGLI ANGOLI SEGRETI
Il centenario è l’occasione perfetta per conoscere meglio il rione San Saba, magari tornare a visitare i suoi luoghi più famosi, ma anche andare a scoprire angoli nuovi e meno conosciuti. Con il nostro itinerario di 10 cose da fare e vedere nel rione San Saba vi guidiamo attraverso chiese e resti romani, indirizzi golosi e antiche ville, ma vi portiamo anche in luoghi segreti: come i sotterranei delle terme di Caracalla, un viaggio nel sottosuolo lungo due chilometri proprio al di sotto del grande complesso termale (che inoltre, fino al 26 ottobre, è di nuovo aperto per le visite notturne).
Ma un quartiere è fatto anche delle sue storie, e il rione San Saba ne ha tantissime da raccontare. Abbiamo scelto quella di Porta San Paolo e del tradimento dei soldati isaurici, un racconto di guerra e imbrogli, di eserciti insoddisfatti e re traditi, di saccheggi e denaro che vi narriamo in un episodio speciale di WayNovel.