Roma, città dalla lunga storia dove si sono intrecciate le culture più varie. E con esse, sono arrivare le leggende e i misteri. Sì, perché dietro alla Roma dei monumenti e dei negozi, dei ristoranti e di parchi, c’è una Roma più oscura, fatta di apparizioni paranormali e storie da brividi: oggi vi prendiamo per mano e vi guidiamo nella notte a caccia di fantasmi, sulle tracce degli spiriti che, secondo la tradizione, popolano la Città Eterna.
Leggi i contenuti di oggi:
- Aventino tra storia e leggenda: 5 luoghi per scoprire i misteri del rione
- StoryWalk Roma: la Bocca della Verità che mordeva i bugiardi
- Tre fantasmi romani al cinema: Beatrice Cenci, Giordano Bruno e il papa peccatore Alessandro VI
- La Fontana dei Quattro Fiumi e la maledizione degli amanti
Siete pronti a vedere Roma con occhi completamente nuovi? Il nostro tour di oggi vuole raccontarvi le storie dei fantasmi romani: personaggi e personalità del passato spesso protagonisti di morti violente e che, per un motivo o l’altro, secondo le leggende locali non hanno mai lasciato la città. Vi racconteremo dove potete provare ad avvistarli, vi mostreremo come queste figure sono così iconiche da aver ispirato film al cinema, e vi guideremo alla scoperta di storie di ectoplasmi al cinema. Siete pronti per questa avventura? Il viaggio a caccia dei fantasmi romani ha inizio.
L’AVENTINO E I SUOI MISTERI
Potrebbe succedere lo stesso passeggiando attraverso le vie dell’Aventino, uno dei luoghi più romantici della Capitale, ma anche uno di quelli maggiormente avvolti da una particolare aura di mistero: secondo la tradizione, proprio qui Remo cercò di far nascere una sua città per rivaleggiare col fratello Romolo.
E proprio qui, per esempio, si trova l’unica testimonianza superstite dei templari, che ebbero la loro sede nel rione fino alla loro condanna nel 1312: è all’interno di Villa Magistrale, di proprietà del Gran Priorato dell’Ordine di Malta., il luogo dove si trova il famoso “buco della serratura. Partiamo allora per un itinerario magico, tra storia e leggenda, per le strade dell’antico rione.

Salendo dal Circo Massimo verso l’Aventino, tappa obbligata é il buco della serratura sul portone del Priorato dei Cavalieri di Malta. Poggiandoci l’occhio si gode di una veduta che, grazie ad un effetto di prospettiva, fa sembrare ad un passo la cupola della Basilica di San Pietro
LA LEGGENDA DELLA BOCCA DELLA VERITÀ E IL LEGAME CON IL CULT VACANZE ROMANE
Tra i luoghi più iconici della Roma del mistero uno dei più famosi è indubbiamente la Bocca della Verità, celebre scultura nella Basilica di Santa Maria in Cosmedin talmente iconica da essere comparsa anche nel cult Vacanze Romane diretto William Wyler nel 1953. Secondo una leggenda medievale, la Bocca della Verità mordeva la mano dei bugiardi, come spiega Gregory Peck, nel ruolo del giornalista Joe Bradley, alla principessa Anna interpretata da Audrey Hepburn. Per sentire la storia completa, ascolta il podcast su StoryWalk Roma!

Bocca della Verità (credit_turismoroma.it)
LA MALEDIZIONE DEGLI AMANTI, IL SEGRETO OSCURO DELLA FONTANA DEI QUATTRO FIUMI
Immancabile in un tour della Roma misteriosa e oscura la splendida Fontana dei Quattro Fiumi, capolavoro ideato e realizzato da Gian Lorenzo Bernini su incarico di papa Innocenzo X. Le quattro statue, di appoggio alla copia romana di un obelisco egizio, rappresentano i fiumi dei continenti – il Danubio, il Rio de la Plata, il Gange e il Nilo – ma c’è una particolare maledizione legata all’immensa scultura davanti alla Chiesa di Sant’Agnese in Agone, una maledizione che colpisce gli innamorati. Cosa c’entra l’amore con la fontana? Leggi tutta la storia.
FANTASMI ROMANI AL CINEMA: DA BEATRICE CENCI A GIORDANO BRUNO
I fantasmi di Roma sono così iconici e affascinanti da avere anche ispirato il mondo del cinema: nel recente film ‘Il principe di Roma’, commedia ambientata nella Roma papalina dell’800 con Marco Giallini come protagonista ne appaiono ben tre. La storia è un’ironica rivisitazione del Canto di Natale di Dickens, ambientata nella Roma del 1829, e quindi in questo caso le tre ombre che accompagnano il nostro ‘Ebenezer Scrooge trasteverino’ lungo il suo viaggio verso la redenzione sono tre celebri fantasmi romani: Beatrice Cenci ovviamente, ma anche Giordano Bruno, di cui si dice che lo spirito appaia una volta ogni cento anni a Campo de’ Fiori, e Papa Borgia, inquieta figura romana che nelle notti di luna piena infesta un vicolo nei pressi di Palazzo Farnese.