Com’era vivere nell’Antica Roma? Quali sono i luoghi della Capitale in cui andare per respirare quell’atmosfera antica di secoli? Oggi vi proponiamo un itinerario per scoprire cosa fare e dove andare per ritrovare i luoghi dell’Antica Roma.
Leggi i contenuti di oggi:
- Alla Domus Area la mostra “L’Amato di Iside” fino al 14 gennaio 2024
- La storia dei gladiatori in una mostra esclusiva nel Parco archeologico del Colosseo
- Al Palazzo delle Esposizioni di Roma la mostra “Vita Dulcis. Paura e desiderio nell’impero romano”
- StoryWalk Roma: L’età imperiale
- Roma StoryWalk La Mappa – I percorsi della Storia
Tra le tante peculiarità di Roma, ce n’è una, in particolare, che la rende straordinaria: qui l’antichità ci parla. Non solo attraverso i grandi monumenti, che pure con la loro imponenza ci lasciano a bocca aperta, ma anche nelle vie e negli angoli che esploriamo, addentrandoci in questa città straordinaria. In alcuni momenti ci sembra davvero di essere tornati indietro nel tempo, in particolare grazie ad alcune mostre della Capitale. Allora partiamo per compiere un viaggio alla scoperta delle meraviglie Roma antica.
“L’AMATO DI ISIDE” ALLA DOMUS AUREA
Il Parco archeologico del Colosseo presenta la mostra “L’Amato di Iside. Nerone, la Domus Aurea e l’Egitto”. L’esposizione sarà visitabile fino al 14 gennaio 2024 all’interno della Domus Aurea.
La mostra rappresenta un’importante occasione per presentare al grande pubblico aspetti nuovi e suggestivi della storia della Roma antica, in particolare il legame tra Roma e l’Egitto nel I sec. d.C. attraverso la figura di un imperatore, Nerone, che con l’Oriente e l’Egitto instaurò, fin dalla giovane età, un rapporto particolare. Protagonista di questo racconto è la Domus Aurea, la “Casa d’Oro”, l’oro del dio Sole con cui Nerone si identificava secondo una visione proprio di matrice orientale. SCOPRI tutti i dettagli.
LA STORIA DEI GLADIATORI AL PARCO DEL COLOSSEO
I sotterranei del Colosseo tornano in vita grazie a “Gladiatori nell’Arena. Tra Colosseo e Ludus Magnus”, evento espositivo ideato Parco archeologico del Colosseo con la curatela di Alfonsina Russo, Federica Rinaldi, Barbara Nazzaro e Silvano Mattesini. Il percorso, composto da un’installazione temporanea e da un’esposizione temporanea, è visitabile da oggi 21 luglio fino al 7 gennaio 2024, e permetterà non solo di conoscere meglio la vita dei gladiatori, ma anche di valorizzare una parte meno conosciuta dell’anfiteatro, il criptoportico orientale.
Proprio questa parte, in età romana, collegava l’Arena con il quartiere delle palestre realizzate dall’imperatore Domiziano, di cui quella più famosa è il Ludus Magnus, la più grande, ma anche l’unica di cui si conserva parte delle strutture antiche. L’allestimento, organizzato in alcuni ambienti sotterranei degli ipogei, abbina reperti originali di età romana con ricostruzioni realistiche delle loro armature, realizzate secondo la tecnica storica dello sbalzo e della fusione dal Maestro Silvano Mattesini, ma anche elmi originari di Pompei, graffiti della cavea del Colosseo, scudi e altre preziose testimonianze della vita dei gladiatori.
QUI tutti i dettagli per visitarla.
VITA DULCIS AL PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
Fino al 27 agosto 2023 il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra “Vita Dulcis. Paura e desiderio nell’impero romano”, un progetto che vuole creare una nuova narrativa, presentando opere e reperti dell’arte classica romana. In un percorso espositivo privo di quella “freddezza” e “lontananza” caratteristiche di molte esposizioni museali. Per restituire al visitatore l’intensità vitale e la passione autentica che questi reperti sanno suscitare. Immergendoli in un allestimento concettuale scenografico suggestivo e inaspettato, che li mette in relazione con alcune opere recenti di Vezzoli che incorporano elementi d’epoca antica o che all’antico sono ispirate. QUI i biglietti.
A PASSEGGIO NELLA STORIA CON STORYWALK
Se siete appassionati di storia, ma anche di turismo lento e mobilità sostenibile, non potete perdervi “Roma StoryWalk – I percorsi della Storia”, la mappa di Typimedia Editore per passeggiare nella storia di Roma e scoprire la città in modo del tutto inedito. Di seguito vi proponiamo un assaggio della mappa: il percorso “L’Età Imperiale”. In questo percorso conosceremo luoghi che hanno fatto la storia della Roma imperiale, alcuni celebri, altri quasi sconosciuti. Del primo gruppo fa parte l’Ara Pacis, voluta da Augusto per celebrare la prosperità raggiunta dalla città durante il suo regno. È il periodo in cui Roma conquista l’Egitto e viene affascinata dalla sua cultura, come dimostra la Piramide Cestia, che ancora oggi svetta imponente su piazzale Ostiense. A poca distanza da qui ci fermeremo ai piedi dell’Edicola della Separazione, dove San Pietro e San Paolo si scambiarono l’ultimo saluto prima di essere giustiziati dai soldati di Nerone. Assisteremo proprio all’ascesa di questo imperatore arrivando sul Colle Oppio, che conserva parte della sua immensa residenza, la Domus Aurea, per poi raggiungere la Villa di Faonte, luogo del suo suicidio. Lo trovate qui!
Questo e altri percorsi storici sono consultabili anche al sito https://roma.storywalk.it/