Hai mai visto la Fontana di Trevi? È una tappa imperdibile per chiunque visiti Roma. Dove si trova? Chi l’ha realizzata? Quali sono i segreti che custodisce? Oggi li scopriamo insieme, in uno straordinario percorso tutto dedicato alla Fontana di Trevi: dalla storia del lancio della monetina, alla scena simbolo de La dolce vita con Anita Ekberg e Marcello Mastroianni, fino alle 10 cose da fare e vedere nei dintorni.
Leggi i contenuti di oggi:
- Dopo trent’anni di lavoro, viene inaugurata la Fontana di Trevi
- Fontana di Trevi, il mito nel segno del bagno felliniano di Anita Ekberg
- La Fonte degli innamorati e il segreto dell’amore eterno
- La dolce vita: ascolta il podcast su StoryWalk Roma
- La Fontana di Trevi e la storia del lancio della moneta
- 10 cose da fare e da vedere a Trevi
- I 5 luoghi romani più romantici per fare la proposta di nozze
La sera del 22 maggio 1762, una folla festante assiste all’inaugurazione ufficiale della Fontana di Trevi, opera dell’architetto Nicola Salvi. Un gioiello di una bellezza spiazzante, che ogni anno incanta milioni di turisti che affollano la piazza e sembrano non volersene mai andare via. D’altronde basta guardare alcuni scatti per rendersi conto della maestosità dell’opera. A cui dedichiamo la nostra cover di oggi, in occasione di questo importante anniversario.
IL MITO DEL LANCIO DELLA MONETINA
I visitatori, lo sappiamo, non si fermano soltanto a guardare l’opera, ma anche a vivere il rituale del lancio della moneta all’interno della vasca, un’usanza che alcuni storici attribuiscono all’archeologo tedesco Wolfgang Helbig. Arrivato al momento di doversi congedare da Roma decise di lanciare una monetina nella fontana come buon auspicio atto a farlo ritornare presto nella grande capitale. Da lì, si iniziò a credere che lanciando una moneta e bevendo una coppa d’acqua attinta dalla fontana la buona sorte avrebbe accompagnato il nostro viaggio di ritorno. Ma questa è soltanto una delle storie legate alla Fontana di Trevi, scopri QUI le altre.
L’INDIMENTICABILE BAGNO DI ANITA EKBERG
La Fontana di Trevi, inoltre, si lega indissolubilmente al cinema, di cui è diventata un simbolo intramontabile. Qui, infatti, è stata girata anche una delle scene più iconiche del cinema. “Marcello, come here. Hurry up!” – Cinque parole in inglese che chiunque ancora oggi riconosce immediatamente. Le ascoltiamo e, nel giro di una manciata di secondi e nella nostra mente si materializza l’immagine della bellissima Anita Ekberg che fa il bagno nella Fontana di Trevi davanti a un Marcello Mastroianni piacevolmente turbato. Dovendo trovare una scena che rappresenti più di tutte il cinema del ventesimo secolo, questa de La dolce vita sarebbe la prima scelta di molti. Ne parliamo nel percorso di StoryWalk Roma- I percorsi del Cinema dedicato al Cinema d’Autore

Fontana di Trevi, un mito di levatura mondiale, grazie anche alla scena da “La dolce vita” di Federico Fellini, in cui Anita Ekberg si tuffa nella fontana e convince Marcello Mastroianni a raggiungerla
E se il cinema è la vostra passione vi consigliamo una mappa davvero straordinaria per scoprire tutti i luoghi della settima arte a Roma: “StoryWalk La mappa – I percorsi del cinema”
10 COSE DA FARE E VEDERE NEL RIONE TREVI
Intorno alla Fontana c’è però un mondo da scoprire, ed è quello offerto dal rione Trevi, un concentrato di locali caratteristici, musei e opere architettoniche tutte da scoprire, dove visse e terminò la sua vita anche Michelangelo Buonarroti. Per conoscerlo meglio, vi suggeriamo 10 cose da fare e da vedere, tra cui scoprire la Basilica dei Santi XII Apostoli.

Basilica dei Santi XII Apostoli
LA FONTANA DI TREVI E LA LEGGENDA DELL’AMORE ETERNO
E per concludere il nostro viaggio, quale posto migliore della Fontana di Trevi per fare la proposta di matrimonio? Spostatevi sul lato destro del monumento e raggiungete una vaschetta rettangolare con due piccole cannelle: è la fontana degli innamorati, e secondo la leggenda le coppie che bevono la sua acqua rimarranno innamorati e fedeli per sempre. Scopri i 5 luoghi romani più romantici per la proposta.