Leggi i contenuti di oggi:
Sotto il colonnato di Piazza San Pietro 100 presepi da tutto il mondo
Il presepe dei Netturbini, il più amato da Papa Giovanni Paolo II
A Santa Maria Maggiore il presepe scultoreo più antico
San Gregorio Armeno, con la magia dei suoi presepi artigianali, è al centro commerciale Da Vinci
Roma è città per eccellenza legata a riti e tradizioni. E quella del presepe è particolarmente amata dai romani., Difficile proporre una guida esaustiva per vederli tutti, almeno quelli che hanno un particolare significato storico o artistico. Oggi comunque vi forniamo alcune “dritte” per i presepi davvero imperdibili, se si è a Roma in questo periodo in cui la città sembra ancora più bella.
Si comincia da Piazza San Pietro dove, sotto lo splendido colonnato del Bernini è allestita una mostra di 100 presepi da tutto il mondo. Inaugurata da Papa Francesco resterà visitabile fino all’8 gennaio.
Nella Basilica di Santa Maria Maggiore si trova un vero e proprio gioiello: è il presepe scultoreo più antico del mondo, opera in marmo di Arnolfo Di Cambio.

Credit: H501 pagina Facebook
In via dei Cavalleggeri 5, in un ex garage dell’Ama, c’è uno dei presepi più amati dai romani, conosciuto come il Presepe dei Netturbini. Arricchito ogni anno di nuovi particolari, a colpire sono i numeri: questo piccolo scorcio di mondo riunisce 100 case, tutte illuminate, costruite con ingegnosa maestria in pietra di tufo e lastre di selce – i sampietrini -. Le abitazioni sono curate nei dettagli con porte, finestre e balconcini. Poi troviamo un caminetto fumante, 54 metri di strade in lastre di selce, 3 fiumi lunghi complessivamente 9,50 metri, 7 ponti, e 4 acquedotti in tufo lunghi 18 metri, sostenuti da ben 38 arcate.
Atmosfera di alta suggestione al centro commerciale Leonardo Da Vinci, grazie alla fedele riproduzione scenografica integrale di Via San Gregorio Armeno, la strada più celebre della città partenopea. La mostra mercato è sviluppata su un’area di circa duemila quadrati e a scendere in campo sarà la grande “squadra” degli artigiani di tradizione. Saranno presenti le botteghe di San Gregorio Armeno delle storiche famiglie di artigiani: Fratelli Capuano-Bottega Capuano, Cosmos Sorelle D’Alessandro, D’Auria, De Rosa, Piezzo, Maddaloni, Limatola, Buonincontro, Sciu’scià, Pardo, Mabilia.