Roma
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Mostre a Roma
    • Roma Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi romani
    • Street Art
    • WayArt
    • WayBeach
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Aperitivi di charme
    • Dormire insolito
    • Food Experience
    • Osterie della storia
    • Roma Golosa
    • Shopping
    • Sposarsi a Roma
    • Typiway
    • WayKids
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Dream Rome
    • Food Experience
    • Get married in Rome
    • Sleeping inusual
    • Rome as it was
    • The Wonders
    • WayMovies
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata

Condividi:


13 Dicembre 2022

area verde Michele Mezza monteverde Teatro del Vascello Villa Pamphili villa sciarra
WayTalk

Michele Mezza: “Monteverde è un’oasi a ridosso del centro, il tinello di casa in una grande città policentrica come Roma”

di Daniele Magrini

Michele Mezza è stato giornalista per quarant’anni in Rai, dove ha ideato e sviluppato il progetto RaiNews24. Da oltre trent’anni vive nel quartiere di Monteverde, con grande soddisfazione. Insegna all’Università Federico II di Napoli e collabora con «Huffington Post». È autore per Donzelli di numerose pubblicazioni, fra cui: Algoritmi di libertà (2018), Il contagio dell’algoritmo (2020) e Net-War: Ucraina, come il giornalismo sta cambiando la guerra”, l’ultimo libro uscito da alcune settimane.

Michele Mezza, dove ci troviamo? Da quanto tempo vivi qui?
“Siamo nel cuore di Monteverde Vecchio. Ci vivo da più di trent’anni. Alle nostre spalle si vedono gli alberi di Villa Pamphili e allungando lo sguardo, ecco il Cupolone. Questo è il quartiere di Roma più centrale e più camminabile: è un’oasi a ridosso del centro in cui si stanno incontrando, soprattutto dopo la pandemia, residenti anziani e giovani professionisti che si stanno ritirando in una dimensione più rilassante e piacevole di smart working”.
Cosa significa per te questo quartiere?
“Monteverde è uno straordinario contorno della vita, che permette di dosare il meglio che ha Roma dal punto di vista della vivibilità, della gradevolezza delle abitudini, delle relazioni personali, con l’effervescenza e il dinamismo della metropoli. Monteverde è una sorta di grande astronave che dagli spazi siderali trasporta in tutti quei pianeti in cui si articola la vita. Potrei dire che non riesco a immaginare una collocazione diversa in una città policentrica come Roma”.
Cosa c’è da vedere assolutamente?
“Prima di tutto Villa Pamphili, che è il polmone verde del quartiere, l’Amazzonia di Monteverde. Villa Sciarra, ideale per portarci i bambini ancora in età da passeggino. Poi San Pancrazio, con le sue catacombe: la parte più storica insieme al Museo della Repubblica Romana e del Risorgimento, di cui il Gianicolo qui a fianco è il sacrario. E poi ci sono tanti vicoli, cunicoli, anfratti, in cui, dopo trent’anni riesco ancora a imbattermi in luoghi inediti. Il tutto, con una familiarità unica: Monteverde è davvero il tinello di casa”.
Come attività, cosa consiglieresti di fare?
“Monteverde è uno straniero co-working, oltre ad essere un piacevole luogo di rilassatezza, riposo e distrazione: c’è il Teatro Vascello, ci sono tanti locali che stanno nascendo basati su nuove esperienze musicali. È anche la piattaforma residenziale che collega con Testaccio e con Trastevere”.
Perché un turista dovrebbe venire a Monteverde?
Semplicemente per vedere Roma come è realmente: come ci si vive oggi. Un turista ci arriva dopo aver visto Roma antica, la Roma rinascimentale, la Roma della dolce vita o quella del folklore. A Monteverde, invece, incontra Roma come è: dove si incontrano coloro che vivono qui e non sono solo originari o destinatari di questa città”.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayTalk

Elisabetta Stefanelli: "È ovunque il cielo della Garbatella"

Elisabetta Stefanelli: "È ovunque il cielo della Garbatella"

Gherardo Dino Ruggiero, "Montesacro, la storia siamo noi"

Gherardo Dino Ruggiero, "Montesacro, la storia siamo noi"

Luca Verdone, "Trastevere merita ancora un film, intriso di poesia"

Luca Verdone, "Trastevere merita ancora un film, intriso di poesia"

Rolando Galluzzi: "San Lorenzo tappa obbligata per fuggire dal caos della città"

Rolando Galluzzi:  "San Lorenzo tappa obbligata per fuggire dal caos della città"

Giulio Anticoli: "Il Trieste-Salario è come un antico rione romano, c'è un forte senso di appartenenza"

Giulio Anticoli: "Il Trieste-Salario è come un antico rione romano, c'è un forte senso di appartenenza"

Aldo Marinelli: "Ostia è il mio luogo del cuore perché senza il mare proprio non ci so stare"

Aldo Marinelli: "Ostia è il mio luogo del cuore perché senza il mare proprio non ci so stare"

Altro su "WayTalk"

Elisabetta Stefanelli: "È ovunque il cielo della Garbatella"

Elisabetta Stefanelli: "È ovunque il cielo della Garbatella"

Gherardo Dino Ruggiero, "Montesacro, la storia siamo noi"

Gherardo Dino Ruggiero, "Montesacro, la storia siamo noi"

Luca Verdone, "Trastevere merita ancora un film, intriso di poesia"

Luca Verdone, "Trastevere merita ancora un film, intriso di poesia"

Rolando Galluzzi: "San Lorenzo tappa obbligata per fuggire dal caos della città"

Rolando Galluzzi:  "San Lorenzo tappa obbligata per fuggire dal caos della città"

Giulio Anticoli: "Il Trieste-Salario è come un antico rione romano, c'è un forte senso di appartenenza"

Giulio Anticoli: "Il Trieste-Salario è come un antico rione romano, c'è un forte senso di appartenenza"

Aldo Marinelli: "Ostia è il mio luogo del cuore perché senza il mare proprio non ci so stare"

Aldo Marinelli: "Ostia è il mio luogo del cuore perché senza il mare proprio non ci so stare"

Mario Castelnuovo: "Vivo a Trastevere e lo amo perché è un piccolo paese in una metropoli"

Mario Castelnuovo: "Vivo a Trastevere e lo amo perché è un piccolo paese in una metropoli"

Pierangelo Maurizio: "Vivere a Maccarese è uno stato d'animo, a metà tra il mare e Roma"

Pierangelo Maurizio: "Vivere a Maccarese è uno stato d'animo, a metà tra il mare e Roma"
Roma

WayDay

  • Almanacco
  • Mostre a Roma
  • Roma Post to Post
  • WayNote
  • WayNovel
  • WayWeek

WayNews

  • Editoriali
  • NewGlo – Roma nel mondo
  • WayHub
  • WayMedia – Prime Pagine

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie
  • Percorsi romani
  • Street Art
  • WayArt
  • WayBeach
  • WaySlow
  • WaySports

WayLife

  • Aperitivi di charme
  • Dormire insolito
  • Food Experience
  • Osterie della storia
  • Roma Golosa
  • Shopping
  • Sposarsi a Roma
  • Typiway
  • WayKids

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk
Chi Siamo Contatti Segnalazioni Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca