Roma
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Mostre a Roma
    • Roma Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi romani
    • Street Art
    • WayArt
    • WayBeach
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Aperitivi di charme
    • Dormire insolito
    • Food Experience
    • Osterie della storia
    • Roma Golosa
    • Shopping
    • Sposarsi a Roma
    • Typiway
    • WayKids
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Dream Rome
    • Food Experience
    • Get married in Rome
    • Sleeping inusual
    • Rome as it was
    • The Wonders
    • WayMovies
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata

Condividi:


6 Settembre 2022

Aldo Marinelli fotografo giornalista mare ostia
WayTalk

Aldo Marinelli: “Ostia è il mio luogo del cuore perché senza il mare proprio non ci so stare”

di Giulia Torrisi

Aldo Marinelli è arrivato ad Ostia all’età di 6 anni e non ha più voluto lasciarla. È un biologo, un insegnante, un giornalista, un fotografo e autore di Er gruppo e de Il dolore sordo. Per dieci anni ha lavorato come direttore di un’oasi Wwf, quella del Bosco di Palo, a Ladispoli. Per amore di Ostia, da dieci anni cura la pagina La mia Ostia: qui Aldo racconta con immagini e parole Ostia dal tramonto all’alba, con interessanti racconti di chi vive Ostia e un continuo aggiornamento sugli eventi che ad Ostia si svolgono. 

Da quanto tempo vive a Ostia?

Vivo ad Ostia dal 1974, da quando cioè avevo 6 anni. Fino ai 6 anni ho vissuto in Africa, poi mio padre ha deciso di tornare in Italia e la prima tappa fu Ostia, in quanto i suoi genitori erano di Roma. Ostia ci sembrava la diretta prosecuzione dell’Africa.

Perché vivere a Ostia?

Perché ad Ostia c’è un po’ tutto: c’è il mare, la pineta in cui fare sport, gli scavi. Ad Ostia sembra di stare in vacanza per tutto l’anno. Il mare è la quotidianità, non una vacanza in Salento. Qui si vive il mare tutti i giorni, fino al tramonto, si crescono i figli tra mare e pineta. Ci si può fare il bagno al tramonto o con la luna piena di notte. Chi abita ad Ostia almeno una volta al giorno vede il mare, anche d’inverno. C’è lo iodio poi. Da dieci anni ho una pagina, chiamata La mia Ostia, in cui racconto Ostia dal tramonto all’alba, questo perché ad Ostia in inverno si vede sia il tramonto che l’alba dal mare.

Quali sono i luoghi da vedere assolutamente a Ostia?

Ad Ostia ci sono molte cose belle, nonostante sia una città relativamente giovane. Nasce infatti come città giardino durante il fascismo. Abbiamo una torre nata da un progetto di Michelangelo, gli scavi di Ostia antica assolutamente da vedere, abbiamo un’altra torre che è Tor Boacciana e poi, come avrete visto, abbiamo il pontile, una delle cinque mete preferite dai romani secondo una recente classifica. 

Quali sono le principali attività da fare a Ostia?

Ad Ostia ci sono molte attività. Prima di tutto, nonostante sia un quartiere, abbiamo tantissimi teatri. Quindi dal punto di vista culturale Ostia offre tanto. Abbiamo anche i cinema, gli scavi e poi c’è tanto sport: sia sport marini come vela o wind-surf e anche tanti sport da terra. In pineta, ad esempio, si allenano molti dei medagliati alle Olimpiadi.

Perché Ostia è la zona più bella di Roma?

Ostia è la zona più bella di Roma perché qui è possibile camminare senza essere travolti, andare in bicicletta, andare in monopattino e vivere la natura a trecentosessanta gradi. Per me Ostia vuol dire natura. 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayTalk

Michele Mezza: "Monteverde è un'oasi a ridosso del centro, il tinello di casa in una grande città policentrica come Roma"

Michele Mezza: "Monteverde è un'oasi a ridosso del centro, il tinello di casa in una grande città policentrica come Roma"

Elisabetta Stefanelli: "È ovunque il cielo della Garbatella"

Elisabetta Stefanelli: "È ovunque il cielo della Garbatella"

Gherardo Dino Ruggiero, "Montesacro, la storia siamo noi"

Gherardo Dino Ruggiero, "Montesacro, la storia siamo noi"

Luca Verdone, "Trastevere merita ancora un film, intriso di poesia"

Luca Verdone, "Trastevere merita ancora un film, intriso di poesia"

Rolando Galluzzi: "San Lorenzo tappa obbligata per fuggire dal caos della città"

Rolando Galluzzi:  "San Lorenzo tappa obbligata per fuggire dal caos della città"

Giulio Anticoli: "Il Trieste-Salario è come un antico rione romano, c'è un forte senso di appartenenza"

Giulio Anticoli: "Il Trieste-Salario è come un antico rione romano, c'è un forte senso di appartenenza"

Altro su "WayTalk"

Michele Mezza: "Monteverde è un'oasi a ridosso del centro, il tinello di casa in una grande città policentrica come Roma"

Michele Mezza: "Monteverde è un'oasi a ridosso del centro, il tinello di casa in una grande città policentrica come Roma"

Elisabetta Stefanelli: "È ovunque il cielo della Garbatella"

Elisabetta Stefanelli: "È ovunque il cielo della Garbatella"

Gherardo Dino Ruggiero, "Montesacro, la storia siamo noi"

Gherardo Dino Ruggiero, "Montesacro, la storia siamo noi"

Luca Verdone, "Trastevere merita ancora un film, intriso di poesia"

Luca Verdone, "Trastevere merita ancora un film, intriso di poesia"

Rolando Galluzzi: "San Lorenzo tappa obbligata per fuggire dal caos della città"

Rolando Galluzzi:  "San Lorenzo tappa obbligata per fuggire dal caos della città"

Giulio Anticoli: "Il Trieste-Salario è come un antico rione romano, c'è un forte senso di appartenenza"

Giulio Anticoli: "Il Trieste-Salario è come un antico rione romano, c'è un forte senso di appartenenza"

Mario Castelnuovo: "Vivo a Trastevere e lo amo perché è un piccolo paese in una metropoli"

Mario Castelnuovo: "Vivo a Trastevere e lo amo perché è un piccolo paese in una metropoli"

Pierangelo Maurizio: "Vivere a Maccarese è uno stato d'animo, a metà tra il mare e Roma"

Pierangelo Maurizio: "Vivere a Maccarese è uno stato d'animo, a metà tra il mare e Roma"
Roma

WayDay

  • Almanacco
  • Mostre a Roma
  • Roma Post to Post
  • WayNote
  • WayNovel
  • WayWeek

WayNews

  • Editoriali
  • NewGlo – Roma nel mondo
  • WayHub
  • WayMedia – Prime Pagine

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie
  • Percorsi romani
  • Street Art
  • WayArt
  • WayBeach
  • WaySlow
  • WaySports

WayLife

  • Aperitivi di charme
  • Dormire insolito
  • Food Experience
  • Osterie della storia
  • Roma Golosa
  • Shopping
  • Sposarsi a Roma
  • Typiway
  • WayKids

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk
Chi Siamo Contatti Segnalazioni Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca