Roma
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Mostre a Roma
    • Roma Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi romani
    • Street Art
    • WayArt
    • WayBeach
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Aperitivi di charme
    • Dormire insolito
    • Food Experience
    • Osterie della storia
    • Roma Golosa
    • Shopping
    • Sposarsi a Roma
    • Typiway
    • WayKids
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Dream Rome
    • Food Experience
    • Get married in Rome
    • Sleeping inusual
    • Rome as it was
    • The Wonders
    • WayMovies
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata

Condividi:


9 Settembre 2022

WayTalk

Rolando Galluzzi: “San Lorenzo tappa obbligata per fuggire dal caos della città”

di Sergio Campofiorito

Arrivato a San Lorenzo da bambino, Rolando Galluzzi ha stabilito fin da subito un legame fortissimo col quartiere. “È perfetto per uscire dal caos della città” spiega. Scrittore e saggista, dal 2021 dirige la rivista “Zì Lorenzo”. Perché secondo lui San Lorenzo è il quartiere più bello di Roma? Ce lo spiega qui.

Da quanto tempo abiti a San Lorenzo? 

Sono arrivato nel 1963, avevo otto anni e provenivo da Primavalle. Ho trovato un quartiere densamente popolato di operai, artigiani, botteghe, fabbriche. C’erano 25mila abitanti, oggi ce ne sono circa 10mila, nel tempo si è completamente trasformato. Tanti studenti universitari, sviluppo del terziario. Di quella San Lorenzo che era qui fino agli anni Settanta non c’è rimasto nulla, ma c’è tanta vivacità. 

Perché vivere a San Lorenzo? 

San Lorenzo ha tutti i pregi del vivere in un paese dove ci si conosce tutti, ci si sente comunità e al riparo. Un quartiere molto identitario, in cui ci si saluta. Cosa che nel resto della città è un po’ problematico. Quando si entra a San Lorenzo è come si abbandonasse il caos della città per stare in un luogo che ti accoglie. Gli studenti che arrivano qui per studiare si sentono subito a proprio agio. 

Quali sono i luoghi da visitare?

Facendo una passeggiata all’interno del quartiere si ritrova la Roma popolare dei primi del Novecento. Gli edifici sono praticamente rimasti quelli di allora. I luoghi da visitare sono sicuramente la Basilica di San Lorenzo fuori le mura che è bellissima e il Cimitero monumentale del Verano e poi le Mura aureliane. 

Cosa c’è da fare nel quartiere?

Si può trascorrere una bella mattinata al sole al riparo in un bar, la sera, invece, ci sono tanti ristoranti di cucina tradizionale, ma anche trendy. Si possono visitare i locali degli artisti, che sono ben contenti di accogliere i visitatori. Insomma, qui si sta bene, si può fare una passeggiata senza il traffico che si trova nel resto della città.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayTalk

Michele Mezza: "Monteverde è un'oasi a ridosso del centro, il tinello di casa in una grande città policentrica come Roma"

Michele Mezza: "Monteverde è un'oasi a ridosso del centro, il tinello di casa in una grande città policentrica come Roma"

Elisabetta Stefanelli: "È ovunque il cielo della Garbatella"

Elisabetta Stefanelli: "È ovunque il cielo della Garbatella"

Gherardo Dino Ruggiero, "Montesacro, la storia siamo noi"

Gherardo Dino Ruggiero, "Montesacro, la storia siamo noi"

Luca Verdone, "Trastevere merita ancora un film, intriso di poesia"

Luca Verdone, "Trastevere merita ancora un film, intriso di poesia"

Giulio Anticoli: "Il Trieste-Salario è come un antico rione romano, c'è un forte senso di appartenenza"

Giulio Anticoli: "Il Trieste-Salario è come un antico rione romano, c'è un forte senso di appartenenza"

Aldo Marinelli: "Ostia è il mio luogo del cuore perché senza il mare proprio non ci so stare"

Aldo Marinelli: "Ostia è il mio luogo del cuore perché senza il mare proprio non ci so stare"

Altro su "WayTalk"

Michele Mezza: "Monteverde è un'oasi a ridosso del centro, il tinello di casa in una grande città policentrica come Roma"

Michele Mezza: "Monteverde è un'oasi a ridosso del centro, il tinello di casa in una grande città policentrica come Roma"

Elisabetta Stefanelli: "È ovunque il cielo della Garbatella"

Elisabetta Stefanelli: "È ovunque il cielo della Garbatella"

Gherardo Dino Ruggiero, "Montesacro, la storia siamo noi"

Gherardo Dino Ruggiero, "Montesacro, la storia siamo noi"

Luca Verdone, "Trastevere merita ancora un film, intriso di poesia"

Luca Verdone, "Trastevere merita ancora un film, intriso di poesia"

Giulio Anticoli: "Il Trieste-Salario è come un antico rione romano, c'è un forte senso di appartenenza"

Giulio Anticoli: "Il Trieste-Salario è come un antico rione romano, c'è un forte senso di appartenenza"

Aldo Marinelli: "Ostia è il mio luogo del cuore perché senza il mare proprio non ci so stare"

Aldo Marinelli: "Ostia è il mio luogo del cuore perché senza il mare proprio non ci so stare"

Mario Castelnuovo: "Vivo a Trastevere e lo amo perché è un piccolo paese in una metropoli"

Mario Castelnuovo: "Vivo a Trastevere e lo amo perché è un piccolo paese in una metropoli"

Pierangelo Maurizio: "Vivere a Maccarese è uno stato d'animo, a metà tra il mare e Roma"

Pierangelo Maurizio: "Vivere a Maccarese è uno stato d'animo, a metà tra il mare e Roma"
Roma

WayDay

  • Almanacco
  • Mostre a Roma
  • Roma Post to Post
  • WayNote
  • WayNovel
  • WayWeek

WayNews

  • Editoriali
  • NewGlo – Roma nel mondo
  • WayHub
  • WayMedia – Prime Pagine

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie
  • Percorsi romani
  • Street Art
  • WayArt
  • WayBeach
  • WaySlow
  • WaySports

WayLife

  • Aperitivi di charme
  • Dormire insolito
  • Food Experience
  • Osterie della storia
  • Roma Golosa
  • Shopping
  • Sposarsi a Roma
  • Typiway
  • WayKids

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk
Chi Siamo Contatti Segnalazioni Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca