Roma
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Mostre a Roma
    • Roma Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi romani
    • Street Art
    • WayArt
    • WayBeach
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Aperitivi di charme
    • Dormire insolito
    • Food Experience
    • Osterie della storia
    • Roma Golosa
    • Shopping
    • Sposarsi a Roma
    • Typiway
    • WayKids
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Dream Rome
    • Food Experience
    • Get married in Rome
    • Sleeping inusual
    • Rome as it was
    • The Wonders
    • WayMovies
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata

Condividi:


21 Settembre 2022

carbonara cinema film Luca Verdone mosaico regista san callisto Trastevere
WayTalk

Luca Verdone, “Trastevere merita ancora un film, intriso di poesia”

di Daniele Magrini

Luca Verdone, nato a Roma nel 1953, è un regista che ha il cinema nel sangue come tutta la sua famiglia. Figlio di Mario Verdone, docente di storia del cinema e critico cinematografico, fratello di Carlo e della produttrice Silvia, Luca Verdone è legato a Trastevere che è stato il suo quartiere per lungo tempo e di cui racconta la storia in un suo film di imminente uscita.

Quale è il suo rapporto con Trastevere?

Ci ho vissuto venti anni: è un rapporto strettissimo, perché ci ho passato la mia giovinezza. Ho abitato per tanti anni nel vicolo Moroni, avevo una fidanzata che stava in via della Paglia, qui dietro alla Basilica dove siamo ora. In Trastevere ho avuto le prime esperienze di lavoro. È un pezzo della mia vita e sono sempre legatissimo a questo quartiere.

Tre luoghi di Trastevere da non perdere?

La Basilica di Santa Maria in Trastevere, a cui ho dedicato due miei documentari molto belli. Uno sulla storia di questa stupenda basilica che contiene opere meravigliose, come lo splendido mosaico della Vergine incoronata, che è un’opera assolutamente eccezionale. L’altro documentario si chiamava “Matrimonio a Santa Maria in Trastevere”, in cui raccontavo il matrimonio immaginario del sacrestano della basilica con una donna bellissima. Ma era solo il sogno del sacrestano. Poi, metto come luogo da non perdere Piazza San Callisto. E infine, il Vicolo dell’Atleta, dove sono state trovate due statue di incredibile bellezza: la statua di Apoxyòmenos, l’atleta che si deterge il sudore che è nei Musei Vaticani e il famoso toro di bronzo che ora è nel Museo Nazionale di Roma.

Tre cose a Trastevere da fare assolutamente?

La prima cosa da fare assolutamente è assaggiare la carbonara. Ma nei ristoranti giusti. Poi, sicuramente bisogna fare una passeggiata notturna fra Piazza di Santa Maria in Trastevere, San Callisto, San Cosimato. E infine, tentare di conoscere alcuni di quei personaggi del quartiere – e ce ne sono ancora – che venivano da storie dure del dopoguerra, ma che erano pieni di poesia. Proprio a loro ho dedicato un film che si intitola proprio “Trastevere” e che comincerò a girare nel 2023. È una storia di questo quartiere straordinario, di questa gente straordinaria.

Trastevere è ancora il cuore di Roma?

Trastevere è sempre stato il cuore di Roma. Come in tutte le cose, le grandi metropoli moderne sono oggetto di grandi cambiamenti. Ora a Trastevere c’è la movida notturna, i ragazzi che vengono a bere birra di notte. Ma qui ci sono ancora le tracce di quel mondo che era ricco di usi e costumi genuini, di arte, di storia. E di poesia. Trastevere forse non è più quello di un tempo, ma ha sempre un grandissimo fascino.

 

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayTalk

Michele Mezza: "Monteverde è un'oasi a ridosso del centro, il tinello di casa in una grande città policentrica come Roma"

Michele Mezza: "Monteverde è un'oasi a ridosso del centro, il tinello di casa in una grande città policentrica come Roma"

Elisabetta Stefanelli: "È ovunque il cielo della Garbatella"

Elisabetta Stefanelli: "È ovunque il cielo della Garbatella"

Gherardo Dino Ruggiero, "Montesacro, la storia siamo noi"

Gherardo Dino Ruggiero, "Montesacro, la storia siamo noi"

Rolando Galluzzi: "San Lorenzo tappa obbligata per fuggire dal caos della città"

Rolando Galluzzi:  "San Lorenzo tappa obbligata per fuggire dal caos della città"

Giulio Anticoli: "Il Trieste-Salario è come un antico rione romano, c'è un forte senso di appartenenza"

Giulio Anticoli: "Il Trieste-Salario è come un antico rione romano, c'è un forte senso di appartenenza"

Aldo Marinelli: "Ostia è il mio luogo del cuore perché senza il mare proprio non ci so stare"

Aldo Marinelli: "Ostia è il mio luogo del cuore perché senza il mare proprio non ci so stare"

Altro su "WayTalk"

Michele Mezza: "Monteverde è un'oasi a ridosso del centro, il tinello di casa in una grande città policentrica come Roma"

Michele Mezza: "Monteverde è un'oasi a ridosso del centro, il tinello di casa in una grande città policentrica come Roma"

Elisabetta Stefanelli: "È ovunque il cielo della Garbatella"

Elisabetta Stefanelli: "È ovunque il cielo della Garbatella"

Gherardo Dino Ruggiero, "Montesacro, la storia siamo noi"

Gherardo Dino Ruggiero, "Montesacro, la storia siamo noi"

Rolando Galluzzi: "San Lorenzo tappa obbligata per fuggire dal caos della città"

Rolando Galluzzi:  "San Lorenzo tappa obbligata per fuggire dal caos della città"

Giulio Anticoli: "Il Trieste-Salario è come un antico rione romano, c'è un forte senso di appartenenza"

Giulio Anticoli: "Il Trieste-Salario è come un antico rione romano, c'è un forte senso di appartenenza"

Aldo Marinelli: "Ostia è il mio luogo del cuore perché senza il mare proprio non ci so stare"

Aldo Marinelli: "Ostia è il mio luogo del cuore perché senza il mare proprio non ci so stare"

Mario Castelnuovo: "Vivo a Trastevere e lo amo perché è un piccolo paese in una metropoli"

Mario Castelnuovo: "Vivo a Trastevere e lo amo perché è un piccolo paese in una metropoli"

Pierangelo Maurizio: "Vivere a Maccarese è uno stato d'animo, a metà tra il mare e Roma"

Pierangelo Maurizio: "Vivere a Maccarese è uno stato d'animo, a metà tra il mare e Roma"
Roma

WayDay

  • Almanacco
  • Mostre a Roma
  • Roma Post to Post
  • WayNote
  • WayNovel
  • WayWeek

WayNews

  • Editoriali
  • NewGlo – Roma nel mondo
  • WayHub
  • WayMedia – Prime Pagine

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie
  • Percorsi romani
  • Street Art
  • WayArt
  • WayBeach
  • WaySlow
  • WaySports

WayLife

  • Aperitivi di charme
  • Dormire insolito
  • Food Experience
  • Osterie della storia
  • Roma Golosa
  • Shopping
  • Sposarsi a Roma
  • Typiway
  • WayKids

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk
Chi Siamo Contatti Segnalazioni Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca