Roma
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Mostre a Roma
    • Roma Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi romani
    • Street Art
    • WayArt
    • WayBeach
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Aperitivi di charme
    • Dormire insolito
    • Food Experience
    • Osterie della storia
    • Roma Golosa
    • Shopping
    • Sposarsi a Roma
    • Typiway
    • WayKids
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Dream Rome
    • Food Experience
    • Get married in Rome
    • Sleeping inusual
    • Rome as it was
    • The Wonders
    • WayMovies
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata

Condividi:


5 Settembre 2022

giornalista Maccarese Pierangelo Maurizio Quarto Grado Rete 4
WayTalk

Pierangelo Maurizio: “Vivere a Maccarese è uno stato d’animo, a metà tra il mare e Roma”

di Daniele Magrini

Pierangelo Maurizio, giornalista d’inchiesta, è una delle colonne di Quarto Grado su Rete Quattro. Da vent’anni a Mediaset, ha cominciato parecchio tempo fa a Repubblica, passando per Il Tempo, Il Giornale, Il Borghese, la Rai, Libero, La Verità, il Tg5.  Ha scritto libri d’inchiesta su casi di cronaca misteriosi e spinosi: “Via Rasella, 50 anni di menzogne”, “Il caso Calabresi”, “Piazza Fontana” e l’ultimo sulla morte di David Rossi, il capo della comunicazione di Monte dei Paschi precipitato dalla finestra del suo ufficio il 6 marzo 2013. Friulano, 63 anni, da quando si è trasferito a Roma per lavoro, Pierangelo Maurizio  vive a Maccarese, per amore e per scelta precisa.

Cosa rappresenta per te Maccarese?

Sicuramente un bellissimo posto dove vivere. Ma per me rappresenta anche l’epopea di gente come me venuta dal Nord, di coloni che vennero qui a lavorare duro per la bonifica di Maccarese e di tutta la zona: qui c’è un po’ il nostro Far West. Da queste parti non c’è angolo di terra che non ricordi l’importanza e la sacralità del lavoro.

Da quanto tempo ci vivi?

Sono qui da un po’ di tempo per il mio lavoro giornalistico. A volte mi sembra di essere a Maccarese da poco tempo, a volte da sempre. Perché, a me che non sono romano, questi posti ricordano un po’  gli ultimi lembi della pianura padana, la parte friulana, la mia terra di origine.

Che cosa consigli di vedere a Maccarese?

Innanzitutto questi campi vastissimi e  le incredibili distese di eucalipti. E poi il castello del borgo, la Torre Primavera che venne edificata per proteggere il litorale romano dalle scorribande die pirati saraceni. La cosa più bella, però, sono i tramonti, alla foce dell’Arrone, prima che si getti in mare.

Quali attività si possono fare?

Tutto ciò che ha a che fare con l’immersione nella natura: passeggiate prima di tutto, in bicicletta a piedi, oppure nuotate in mare. Ma soprattutto, principalmente, nulla.

Perché, in sintesi, Maccarese é un luogo bello?

E’ un bel luogo prima di tutto perché è uno stato d’animo, sospeso a metà: vicino alla grande bellezza, ma anche alla grande confusione di Roma. Ma sufficientemente abbastanza lontano per starsene in pace. E’ un luogo ideale tra Roma e il mare, una situazione di mezzo per guardare le cose con maggiore distanza. O forse questo è soltanto merito del tempo che passa.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayTalk

Michele Mezza: "Monteverde è un'oasi a ridosso del centro, il tinello di casa in una grande città policentrica come Roma"

Michele Mezza: "Monteverde è un'oasi a ridosso del centro, il tinello di casa in una grande città policentrica come Roma"

Elisabetta Stefanelli: "È ovunque il cielo della Garbatella"

Elisabetta Stefanelli: "È ovunque il cielo della Garbatella"

Gherardo Dino Ruggiero, "Montesacro, la storia siamo noi"

Gherardo Dino Ruggiero, "Montesacro, la storia siamo noi"

Luca Verdone, "Trastevere merita ancora un film, intriso di poesia"

Luca Verdone, "Trastevere merita ancora un film, intriso di poesia"

Rolando Galluzzi: "San Lorenzo tappa obbligata per fuggire dal caos della città"

Rolando Galluzzi:  "San Lorenzo tappa obbligata per fuggire dal caos della città"

Giulio Anticoli: "Il Trieste-Salario è come un antico rione romano, c'è un forte senso di appartenenza"

Giulio Anticoli: "Il Trieste-Salario è come un antico rione romano, c'è un forte senso di appartenenza"

Altro su "WayTalk"

Michele Mezza: "Monteverde è un'oasi a ridosso del centro, il tinello di casa in una grande città policentrica come Roma"

Michele Mezza: "Monteverde è un'oasi a ridosso del centro, il tinello di casa in una grande città policentrica come Roma"

Elisabetta Stefanelli: "È ovunque il cielo della Garbatella"

Elisabetta Stefanelli: "È ovunque il cielo della Garbatella"

Gherardo Dino Ruggiero, "Montesacro, la storia siamo noi"

Gherardo Dino Ruggiero, "Montesacro, la storia siamo noi"

Luca Verdone, "Trastevere merita ancora un film, intriso di poesia"

Luca Verdone, "Trastevere merita ancora un film, intriso di poesia"

Rolando Galluzzi: "San Lorenzo tappa obbligata per fuggire dal caos della città"

Rolando Galluzzi:  "San Lorenzo tappa obbligata per fuggire dal caos della città"

Giulio Anticoli: "Il Trieste-Salario è come un antico rione romano, c'è un forte senso di appartenenza"

Giulio Anticoli: "Il Trieste-Salario è come un antico rione romano, c'è un forte senso di appartenenza"

Aldo Marinelli: "Ostia è il mio luogo del cuore perché senza il mare proprio non ci so stare"

Aldo Marinelli: "Ostia è il mio luogo del cuore perché senza il mare proprio non ci so stare"

Mario Castelnuovo: "Vivo a Trastevere e lo amo perché è un piccolo paese in una metropoli"

Mario Castelnuovo: "Vivo a Trastevere e lo amo perché è un piccolo paese in una metropoli"
Roma

WayDay

  • Almanacco
  • Mostre a Roma
  • Roma Post to Post
  • WayNote
  • WayNovel
  • WayWeek

WayNews

  • Editoriali
  • NewGlo – Roma nel mondo
  • WayHub
  • WayMedia – Prime Pagine

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie
  • Percorsi romani
  • Street Art
  • WayArt
  • WayBeach
  • WaySlow
  • WaySports

WayLife

  • Aperitivi di charme
  • Dormire insolito
  • Food Experience
  • Osterie della storia
  • Roma Golosa
  • Shopping
  • Sposarsi a Roma
  • Typiway
  • WayKids

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk
Chi Siamo Contatti Segnalazioni Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca