Roma
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Mostre a Roma
    • Roma Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi romani
    • Street Art
    • WayArt
    • WayBeach
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Aperitivi di charme
    • Dormire insolito
    • Food Experience
    • Osterie della storia
    • Roma Golosa
    • Shopping
    • Sposarsi a Roma
    • Typiway
    • WayKids
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Dream Rome
    • Food Experience
    • Get married in Rome
    • Sleeping inusual
    • Rome as it was
    • The Wonders
    • WayMovies
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata

Condividi:


27 Settembre 2022

Ansa Elisabetta Stefanelli garbatella Parco Cavallo Pazzo
WayTalk

Elisabetta Stefanelli: “È ovunque il cielo della Garbatella”

di Daniele Magrini

È nata e vive a Roma, Elisabetta Stefanelli, caporedattrice della redazione cultura e spettacolo dell’Agenzia Ansa, dopo aver lavorato ai programmi culturali di Radio Rai Uno. Felice di abitare in un quartiere come la Garbatella, è laureata in Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea.  Ha curato l’antologia Eros Italiano (Oscar Mondadori) e la pubblicazione delle Opere di Vittorio Imbriani. Scrive poesie che sono apparse su riviste, nel volume Nuovi Poeti Italiani 4 (Einaudi) e in diverse antologie come quella tutta monotematica e al femminile Poesie d’amore (Newton Compton). Nel 2015 ha pubblicato il volume di versi, Le attitudini (Guida editore). Si occupa da sempre di parità di genere e politica dei media, anche in lezioni universitarie e sui suoi profili social.

Cosa rappresenta per te la Garbatella?

“Per me la Garbatella è una sorta di città ideale. Non lo dico solo io, ma anche una archistar come Stefano Boeri. Perché qui c’è una compenetrazione quasi perfetta tra l’architettura, l’umanità veramente vivissima, e la natura. Come accade qui dove ci troviamo, il Parco Cavallo Pazzo, nel cuore della Garbatella”.

 Da quanto tempo vivi qui?

“Non vivo qui da molto tempo. Sono romana, romanissima e figlia di romani come ormai pochi a Roma. Pur non essendo nata alla Garbatella, per questo quartiere è sempre stato il luogo perfetto della romanità. Non sono nata alla Garbatella, ma l’ho scelta”.

Quali sono i luoghi da vedere assolutamente?

“La Garbatella è un quartiere in cui bisogna perdersi. Non ci sono luoghi definiti, tutto va visto. La cosa meravigliosa della Garbatella è che, essendo un’architettura nata appena un secolo fa, con palazzetti barocchetti o di architettura razionale, di due, tre o al massimo quattro piani, il cielo è ovunque. Quindi, si segue il cielo, si guarda in alto, ci si perde nelle vie e nelle piazze, e si scopre veramente un mondo”.

 Quali cose si possono fare alla Garbatella?

“Se venite alla Garbatella dovete prima di tutto decidere di essere persone disposte a godervi la vita, perché questo quartiere è davvero il luogo del piacere. Quindi, in primo luogo, concedersi ai piaceri enogastronomici visto l’alto tasso di ristoranti, osterie e luoghi dove si mangia e si beve in modo meraviglioso. E poi, bisogna alzare gli occhi: basta farlo per scoprire tante cose interessanti di arte e di architettura.

È piacevole anche perdersi nei cortili. Questo quartiere nasce come città giardino intorno a questi lotti abitativi costituiti da piccole casette basse. In questi cortili adesso si trovano alberi centenari e anche dei meravigliosi pappagalli verdi che hanno invaso il quartiere”.

Perché un turista deve inserire la Garbatella nel suo itinerario romano?

“Perché la Garbatella è Roma, che nel suo insieme è poco abitata dai romani. E quindi è un po’ snaturata nonostante l’assoluta bellezza artistica e architettonica. Qui alla Garbatella, invece, un turista trova Roma, i romani, il passo lento, la decisione e la capacità di vivere bene”.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayTalk

Michele Mezza: "Monteverde è un'oasi a ridosso del centro, il tinello di casa in una grande città policentrica come Roma"

Michele Mezza: "Monteverde è un'oasi a ridosso del centro, il tinello di casa in una grande città policentrica come Roma"

Gherardo Dino Ruggiero, "Montesacro, la storia siamo noi"

Gherardo Dino Ruggiero, "Montesacro, la storia siamo noi"

Luca Verdone, "Trastevere merita ancora un film, intriso di poesia"

Luca Verdone, "Trastevere merita ancora un film, intriso di poesia"

Rolando Galluzzi: "San Lorenzo tappa obbligata per fuggire dal caos della città"

Rolando Galluzzi:  "San Lorenzo tappa obbligata per fuggire dal caos della città"

Giulio Anticoli: "Il Trieste-Salario è come un antico rione romano, c'è un forte senso di appartenenza"

Giulio Anticoli: "Il Trieste-Salario è come un antico rione romano, c'è un forte senso di appartenenza"

Aldo Marinelli: "Ostia è il mio luogo del cuore perché senza il mare proprio non ci so stare"

Aldo Marinelli: "Ostia è il mio luogo del cuore perché senza il mare proprio non ci so stare"

Altro su "WayTalk"

Michele Mezza: "Monteverde è un'oasi a ridosso del centro, il tinello di casa in una grande città policentrica come Roma"

Michele Mezza: "Monteverde è un'oasi a ridosso del centro, il tinello di casa in una grande città policentrica come Roma"

Gherardo Dino Ruggiero, "Montesacro, la storia siamo noi"

Gherardo Dino Ruggiero, "Montesacro, la storia siamo noi"

Luca Verdone, "Trastevere merita ancora un film, intriso di poesia"

Luca Verdone, "Trastevere merita ancora un film, intriso di poesia"

Rolando Galluzzi: "San Lorenzo tappa obbligata per fuggire dal caos della città"

Rolando Galluzzi:  "San Lorenzo tappa obbligata per fuggire dal caos della città"

Giulio Anticoli: "Il Trieste-Salario è come un antico rione romano, c'è un forte senso di appartenenza"

Giulio Anticoli: "Il Trieste-Salario è come un antico rione romano, c'è un forte senso di appartenenza"

Aldo Marinelli: "Ostia è il mio luogo del cuore perché senza il mare proprio non ci so stare"

Aldo Marinelli: "Ostia è il mio luogo del cuore perché senza il mare proprio non ci so stare"

Mario Castelnuovo: "Vivo a Trastevere e lo amo perché è un piccolo paese in una metropoli"

Mario Castelnuovo: "Vivo a Trastevere e lo amo perché è un piccolo paese in una metropoli"

Pierangelo Maurizio: "Vivere a Maccarese è uno stato d'animo, a metà tra il mare e Roma"

Pierangelo Maurizio: "Vivere a Maccarese è uno stato d'animo, a metà tra il mare e Roma"
Roma

WayDay

  • Almanacco
  • Mostre a Roma
  • Roma Post to Post
  • WayNote
  • WayNovel
  • WayWeek

WayNews

  • Editoriali
  • NewGlo – Roma nel mondo
  • WayHub
  • WayMedia – Prime Pagine

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie
  • Percorsi romani
  • Street Art
  • WayArt
  • WayBeach
  • WaySlow
  • WaySports

WayLife

  • Aperitivi di charme
  • Dormire insolito
  • Food Experience
  • Osterie della storia
  • Roma Golosa
  • Shopping
  • Sposarsi a Roma
  • Typiway
  • WayKids

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk
Chi Siamo Contatti Segnalazioni Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca