Roma
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Mostre a Roma
    • Roma Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi romani
    • Street Art
    • WayArt
    • WayBeach
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Aperitivi di charme
    • Dormire insolito
    • Food Experience
    • Osterie della storia
    • Roma Golosa
    • Shopping
    • Sposarsi a Roma
    • Typiway
    • WayKids
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Dream Rome
    • Food Experience
    • Get married in Rome
    • Sleeping inusual
    • Rome as it was
    • The Wonders
    • WayMovies
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata

Condividi:


22 Settembre 2022

attore Carro dei comici Gherardo Dino Ruggero montesacro ponte nomentano regista
WayTalk

Gherardo Dino Ruggiero, “Montesacro, la storia siamo noi”

di Giulia Torrisi

È un divulgatore di storia romana che con stile leggero ma denso di contenuti riesce a catturare l’attenzione di grandi e piccoli. E a fare cultura. Parliamo di Gherardo Dino Ruggiero, attore e regista che da anni con la sua associazione “Carro de’ comici” non solo è protagonista di rivisitazioni storiche a Montesacro ma anche di tanti spettacoli nei quartieri limitrofi. Tante le rappresentazioni portate avanti nel tempo: da Villa Chigi a Villa Ada, passando per Parco Nemorense. Ma quella storica che in tanti conoscono è quella che rievoca l’incontro tra Carlo Magno e il papa Leone III a ponte Nomentano.

Da quanto tempo vivi a Montesacro?

“Dal 1980 abito a Montesacro, ma è come se lo avessi sempre vissuto. Sono nato a Villa Chigi, ma mio padre mi portava da piccolo a trovare mio cugino che abitava nel casale dove c’è il pozzo dell’Acqua Sacra. Ricordo che quando attraversavo Ponte Nomentano – proprio qui dove ci troviamo ora – sognavo sempre di salire sulle torri”.

Cosa c’è da fare a Montesacro?

“Innanzitutto, è un quartiere molto vitale. C’è una solidarietà e un’unione sociale che non si trova dappertutto. La gente si saluta ancora. Ci sono ristoranti, ristorantini. Ci sono tuttora delle botteghe artigiane e questa è una rarità. Non solo, ne aprono anche di nuove. Come quella di alcuni giovani che riparano le biciclette”.

Quali sono i principali luoghi del quartiere?

“Da visitare senz’altro il Ponte Nomentano, da tutti conosciuto come Ponte Vecchio per distinguerlo dal nuovo. È un ponte romano: pochi lo conoscono ma le sue torri medievali reggono ancora e sono ben salde. E poi c’è Monte Sacro, la collinetta che dà il nome al quartiere, che fino al 1951 si chiamava Città Giardino Aniene. Da vedere e apprezzare c’è anche la grande estensione di verde del quartiere: è davvero un privilegio. Ci troviamo qui, dove parlo, all’interno del Parco Fluviale dell’Aniene”.

Quali attività consiglieresti di fare nel quartiere?

Principalmente quelle sportive, ma anche mangiare e bere in ristorantini familiari, oppure si può scegliere, fatti pochi passi, un locale elegante”.

Perché per lei Montesacro è la zona più bella di Roma?

“Perché, a parte Tor Marancia, a Montesacro c’è una zona immensa di verde, ben servita, la più vasta di Roma”:

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayTalk

Michele Mezza: "Monteverde è un'oasi a ridosso del centro, il tinello di casa in una grande città policentrica come Roma"

Michele Mezza: "Monteverde è un'oasi a ridosso del centro, il tinello di casa in una grande città policentrica come Roma"

Elisabetta Stefanelli: "È ovunque il cielo della Garbatella"

Elisabetta Stefanelli: "È ovunque il cielo della Garbatella"

Luca Verdone, "Trastevere merita ancora un film, intriso di poesia"

Luca Verdone, "Trastevere merita ancora un film, intriso di poesia"

Rolando Galluzzi: "San Lorenzo tappa obbligata per fuggire dal caos della città"

Rolando Galluzzi:  "San Lorenzo tappa obbligata per fuggire dal caos della città"

Giulio Anticoli: "Il Trieste-Salario è come un antico rione romano, c'è un forte senso di appartenenza"

Giulio Anticoli: "Il Trieste-Salario è come un antico rione romano, c'è un forte senso di appartenenza"

Aldo Marinelli: "Ostia è il mio luogo del cuore perché senza il mare proprio non ci so stare"

Aldo Marinelli: "Ostia è il mio luogo del cuore perché senza il mare proprio non ci so stare"

Altro su "WayTalk"

Michele Mezza: "Monteverde è un'oasi a ridosso del centro, il tinello di casa in una grande città policentrica come Roma"

Michele Mezza: "Monteverde è un'oasi a ridosso del centro, il tinello di casa in una grande città policentrica come Roma"

Elisabetta Stefanelli: "È ovunque il cielo della Garbatella"

Elisabetta Stefanelli: "È ovunque il cielo della Garbatella"

Luca Verdone, "Trastevere merita ancora un film, intriso di poesia"

Luca Verdone, "Trastevere merita ancora un film, intriso di poesia"

Rolando Galluzzi: "San Lorenzo tappa obbligata per fuggire dal caos della città"

Rolando Galluzzi:  "San Lorenzo tappa obbligata per fuggire dal caos della città"

Giulio Anticoli: "Il Trieste-Salario è come un antico rione romano, c'è un forte senso di appartenenza"

Giulio Anticoli: "Il Trieste-Salario è come un antico rione romano, c'è un forte senso di appartenenza"

Aldo Marinelli: "Ostia è il mio luogo del cuore perché senza il mare proprio non ci so stare"

Aldo Marinelli: "Ostia è il mio luogo del cuore perché senza il mare proprio non ci so stare"

Mario Castelnuovo: "Vivo a Trastevere e lo amo perché è un piccolo paese in una metropoli"

Mario Castelnuovo: "Vivo a Trastevere e lo amo perché è un piccolo paese in una metropoli"

Pierangelo Maurizio: "Vivere a Maccarese è uno stato d'animo, a metà tra il mare e Roma"

Pierangelo Maurizio: "Vivere a Maccarese è uno stato d'animo, a metà tra il mare e Roma"
Roma

WayDay

  • Almanacco
  • Mostre a Roma
  • Roma Post to Post
  • WayNote
  • WayNovel
  • WayWeek

WayNews

  • Editoriali
  • NewGlo – Roma nel mondo
  • WayHub
  • WayMedia – Prime Pagine

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie
  • Percorsi romani
  • Street Art
  • WayArt
  • WayBeach
  • WaySlow
  • WaySports

WayLife

  • Aperitivi di charme
  • Dormire insolito
  • Food Experience
  • Osterie della storia
  • Roma Golosa
  • Shopping
  • Sposarsi a Roma
  • Typiway
  • WayKids

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk
Chi Siamo Contatti Segnalazioni Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca