Roma
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Mostre a Roma
    • Roma Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi romani
    • Street Art
    • WayArt
    • WayBeach
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Aperitivi di charme
    • Dormire insolito
    • Food Experience
    • Osterie della storia
    • Roma Golosa
    • Shopping
    • Sposarsi a Roma
    • Typiway
    • WayKids
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Dream Rome
    • Food Experience
    • Get married in Rome
    • Sleeping inusual
    • Rome as it was
    • The Wonders
    • WayMovies
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata

Condividi:


13 Luglio 2022

amatriciana
WayPodcast

La dote dei pastori: storia dell’Amatriciana

L’unica certezza riguardo al piatto simbolo della cucina romana è che non è romano. Tutto il resto, a partire dal nome, è stato messo in discussione da fonti più o meno attendibili. Molti, infatti, la chiamano “matriciana”, perché portata nella capitale da una donna di un paesino in provincia di Rieti, che all’epoca faceva parte del Regno delle Due Sicilie, e quindi “della matrice del Regno di Napoli”.

Il paesino in questione è Amatrice, i cui abitanti avrebbero fatto propria la ricetta della gricia, originaria della frazione di Grisciano nel comune di Accumoli, aggiungendovi il pomodoro alla fine del Settecento. Furono quindi i pastori amatriciani, nel corso dei continui spostamenti stagionali della transumanza verso le campagne romane, a importare in città la ricetta che in pochissimo tempo divenne un classico di ogni osteria e non solo.

Cuochi e chef di ogni parte d’Italia e del mondo l’hanno inserita nei loro menù più o meno stellati, apportando variazioni di ingredienti ed esecuzioni che spesso ne hanno messo in dubbio l’autenticità. Per ovviare al problema, proprio il Comune di Amatrice, con una delibera del 2015, ha formalizzato la ricetta e i suoi ingredienti: guanciale di Amatrice, olio di oliva extravergine, vino bianco secco, pomodori San Marzano o pelati, peperoncino, pecorino di Amatrice grattugiato. Basta. Niente cipolla né tanto meno aglio, con buona pace dei revisionisti gourmet.

Testo di Gianluigi Spinaci, voce di Donatella Geretto

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayPodcast

Santa Maria dell’Orto: la chiesa dei giapponesi tra miracoli e tradizioni

Santa Maria dell’Orto: la chiesa dei giapponesi tra miracoli e tradizioni

L’Epifania romana e la leggenda der Pupo dell’Ara Coeli

L’Epifania romana e la leggenda der Pupo dell’Ara Coeli

Il fantasma di Messalina, la moglie dell’imperatore

Il fantasma di Messalina, la moglie dell’imperatore

L’antico Ponte Sublicio e la leggenda di Orazio Coclite

L’antico Ponte Sublicio e la leggenda di Orazio Coclite

Ponte Sisto e il fantasma della Pimpaccia

Ponte Sisto e il fantasma della Pimpaccia

La serva di Trilussa: la storia di Rosa Tomei

La serva di Trilussa: la storia di Rosa Tomei

Altro su "WayPodcast"

Santa Maria dell’Orto: la chiesa dei giapponesi tra miracoli e tradizioni

Santa Maria dell’Orto: la chiesa dei giapponesi tra miracoli e tradizioni

L’Epifania romana e la leggenda der Pupo dell’Ara Coeli

L’Epifania romana e la leggenda der Pupo dell’Ara Coeli

Il fantasma di Messalina, la moglie dell’imperatore

Il fantasma di Messalina, la moglie dell’imperatore

L’antico Ponte Sublicio e la leggenda di Orazio Coclite

L’antico Ponte Sublicio e la leggenda di Orazio Coclite

Ponte Sisto e il fantasma della Pimpaccia

Ponte Sisto e il fantasma della Pimpaccia

La serva di Trilussa: la storia di Rosa Tomei

La serva di Trilussa: la storia di Rosa Tomei

Il popolano che voleva far tornare grande Roma: storia di Cola di Rienzo

Il popolano che voleva far tornare grande Roma: storia di Cola di Rienzo

Lo spogliarello di Aïché Nana: la notte in cui iniziò la Dolce Vita

Lo spogliarello di Aïché Nana: la notte in cui iniziò la Dolce Vita

La passatella: il gioco antenato dei moderni drinking game

La passatella: il gioco antenato dei moderni drinking game
Roma

WayDay

  • Almanacco
  • Mostre a Roma
  • Roma Post to Post
  • WayNote
  • WayNovel
  • WayWeek

WayNews

  • Editoriali
  • NewGlo – Roma nel mondo
  • WayHub
  • WayMedia – Prime Pagine

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie
  • Percorsi romani
  • Street Art
  • WayArt
  • WayBeach
  • WaySlow
  • WaySports

WayLife

  • Aperitivi di charme
  • Dormire insolito
  • Food Experience
  • Osterie della storia
  • Roma Golosa
  • Shopping
  • Sposarsi a Roma
  • Typiway
  • WayKids

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk
Chi Siamo Contatti Segnalazioni Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca