Roma
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Mostre a Roma
    • Roma Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi romani
    • Street Art
    • WayArt
    • WayBeach
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Aperitivi di charme
    • Dormire insolito
    • Food Experience
    • Osterie della storia
    • Roma Golosa
    • Shopping
    • Sposarsi a Roma
    • Typiway
    • WayKids
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Dream Rome
    • Food Experience
    • Get married in Rome
    • Sleeping inusual
    • Rome as it was
    • The Wonders
    • WayMovies
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata

Condividi:


13 Luglio 2022

WayPodcast

La passatella: il gioco antenato dei moderni drinking game

“Tra ttutti li ggiôchi che ss’aûseno a Roma quello che pporta er vanto è er gioco de la Passatella.” Parole di Giggi Zanazzo, che riportò nello scritto Regole p’er giôco de la Passatella i dettami di questo antichissimo gioco, antenato dei moderni drinking games.

Perfino papa Sisto V, nel 1575, sentendone parlare, incaricò uno dei suoi prelati di capirne le modalità e, una volta messo a conoscenza, volle provarlo di persona. Si partecipava con un quartarolo di vino, circa quattordici litri, rigorosamente della casa, dividendone il costo tra i giocatori. Dopo la “conta” veniva eletto il “Commanno”, che beveva il primo bicchiere e decideva quanto bere, seguito dal “Sottocapo”, che invece distribuiva il vino. Il Commanno dava i tempi e le quantità di mescita, uguali per tutti, pronunciando la formula: “Senza trucco e senza ’nganno, senz’accordo e senza danno, cor bicchiere sempre cormo e uno solo aregge l’ormo”.

“Aregge l’ormo” significava che un solo partecipante, per quel giro, sarebbe rimasto a bocca asciutta, con il Sottocapo che aveva l’enorme potere di scegliere il malcapitato, esclamando: “Passo!”. Era vietato sorseggiare: il bicchiere veniva riempito secondo la volontà del Commanno e bisognava bere “a fonno bianco”, senza lasciare neanche una goccia. Spesso, per sgarbi tra vicini, antipatie o questioni di donne, l’ormo, colui che non beveva, era sempre lo stesso, con le partite che finivano di frequente a cazzotti e coltellate.

Testo di Gianluigi Spinaci, voce di Donatella Geretto

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayPodcast

Santa Maria dell’Orto: la chiesa dei giapponesi tra miracoli e tradizioni

Santa Maria dell’Orto: la chiesa dei giapponesi tra miracoli e tradizioni

L’Epifania romana e la leggenda der Pupo dell’Ara Coeli

L’Epifania romana e la leggenda der Pupo dell’Ara Coeli

Il fantasma di Messalina, la moglie dell’imperatore

Il fantasma di Messalina, la moglie dell’imperatore

L’antico Ponte Sublicio e la leggenda di Orazio Coclite

L’antico Ponte Sublicio e la leggenda di Orazio Coclite

Ponte Sisto e il fantasma della Pimpaccia

Ponte Sisto e il fantasma della Pimpaccia

La serva di Trilussa: la storia di Rosa Tomei

La serva di Trilussa: la storia di Rosa Tomei

Altro su "WayPodcast"

Santa Maria dell’Orto: la chiesa dei giapponesi tra miracoli e tradizioni

Santa Maria dell’Orto: la chiesa dei giapponesi tra miracoli e tradizioni

L’Epifania romana e la leggenda der Pupo dell’Ara Coeli

L’Epifania romana e la leggenda der Pupo dell’Ara Coeli

Il fantasma di Messalina, la moglie dell’imperatore

Il fantasma di Messalina, la moglie dell’imperatore

L’antico Ponte Sublicio e la leggenda di Orazio Coclite

L’antico Ponte Sublicio e la leggenda di Orazio Coclite

Ponte Sisto e il fantasma della Pimpaccia

Ponte Sisto e il fantasma della Pimpaccia

La serva di Trilussa: la storia di Rosa Tomei

La serva di Trilussa: la storia di Rosa Tomei

Il popolano che voleva far tornare grande Roma: storia di Cola di Rienzo

Il popolano che voleva far tornare grande Roma: storia di Cola di Rienzo

Lo spogliarello di Aïché Nana: la notte in cui iniziò la Dolce Vita

Lo spogliarello di Aïché Nana: la notte in cui iniziò la Dolce Vita

La dote dei pastori: storia dell’Amatriciana

La dote dei pastori: storia dell’Amatriciana
Roma

WayDay

  • Almanacco
  • Mostre a Roma
  • Roma Post to Post
  • WayNote
  • WayNovel
  • WayWeek

WayNews

  • Editoriali
  • NewGlo – Roma nel mondo
  • WayHub
  • WayMedia – Prime Pagine

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie
  • Percorsi romani
  • Street Art
  • WayArt
  • WayBeach
  • WaySlow
  • WaySports

WayLife

  • Aperitivi di charme
  • Dormire insolito
  • Food Experience
  • Osterie della storia
  • Roma Golosa
  • Shopping
  • Sposarsi a Roma
  • Typiway
  • WayKids

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk
Chi Siamo Contatti Segnalazioni Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca