Roma
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Mostre a Roma
    • Roma Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Marche Outdoor
    • Percorsi romani
    • Street Art
    • WayArt
    • WayBeach
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Aperitivi di charme
    • Dormire insolito
    • Food Experience
    • Osterie della storia
    • Roma Golosa
    • Shopping
    • Sposarsi a Roma
    • Typiway
    • WayKids
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Dream Rome
    • Food Experience
    • Get married in Rome
    • Sleeping inusual
    • Rome as it was
    • The Wonders
    • WayMovies
  • StoryWalk
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Umbria
WayHistory

Franco Giuseppucci: storia del capo della Banda della Magliana

Sembra un film gangster ambientato a Trastevere tra gli anni Settanta e Ottanta: un uomo esce dalla sala da biliardo di un bar di piazza San Cosimato, e sale sulla sua Renault 5. Un ragazzo si avvicina e spara un colpo di pistola che attraversa il finestrino. L’uomo, colpito al fianco, accende l’auto e arriva all’ospedale Nuovo Regina Margherita, dove viene operato d’urgenza. Ma non ce la fa. È il 13 settembre 1980 e quell’uomo è Franco Giuseppucci, Er Negro, capo dell’organizzazione criminale nota come Banda della Magliana.

Articolo dell’omicidio di Franco Giuseppucci sul Messaggero del 14 settembre 1980 (fonte: Wikipedia)

Forse durante quella corsa in ospedale avrà pensato al forno del padre, da cui ha ereditato il primo soprannome, Er Fornaretto. Un lavoro faticoso e poco remunerativo, che mal si addiceva alla sua passione per poker e belle macchine. Per quelle serve la grana, e così comincia a frequentare brutte compagnie, facilmente reperibili a Trastevere in quegli anni.

Er Fornaretto è sveglio, e con il metodo della “stecca para pe’ tutti” crea a Roma ciò che in Italia esisteva solo al Sud: riunisce in una sola organizzazione tutte le realtà malavitose della città, divise allora in microcosmi rionali detti “batterie”.

La Banda controlla il gioco d’azzardo, la prostituzione e lo spaccio di droga nella capitale, entrando in contatto con tutte le società criminali italiane, la massoneria deviata, il terrorismo nero e ambienti legati alla politica e alla finanza. La storia della batteria di Giuseppucci nasce e in parte muore con lui a Trastevere, ma resterà per sempre legata a tanti misteri italiani.

(di Gianluigi Spinaci)

Condividi:


 

Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayHistory

L'equitazione e piazza di Siena: un legame antico oltre 100 anni

L'equitazione e piazza di Siena: un legame antico oltre 100 anni

Il battesimo di Radio Vaticana, l'emittente voluta da Papa Pio IX: il primo annuncio è di Guglielmo Marconi

Il battesimo di Radio Vaticana, l'emittente voluta da Papa Pio IX: il primo annuncio è di Guglielmo Marconi

Tra il mestiere del boia e i "paternostari": il Vaticano nel XVI secolo

Tra il mestiere del boia e i "paternostari": il Vaticano nel XVI secolo

Vigneti e orti prima della Basilica di San Pietro, ma il vino della zona del Vaticano sapeva d'aceto

Vigneti e orti prima della Basilica di San Pietro, ma il vino della zona del Vaticano sapeva d'aceto

Antonio Canova, il genio del Neoclassicismo che stregò Roma

Antonio Canova, il genio del Neoclassicismo che stregò Roma

Papa Sisto V, il pontefice che fece costruire il primo acquedotto di Roma moderna

Papa Sisto V, il pontefice che fece costruire il primo acquedotto di Roma moderna

Leggi anche

L'equitazione e piazza di Siena: un legame antico oltre 100 anni

L'equitazione e piazza di Siena: un legame antico oltre 100 anni

Il battesimo di Radio Vaticana, l'emittente voluta da Papa Pio IX: il primo annuncio è di Guglielmo Marconi

Il battesimo di Radio Vaticana, l'emittente voluta da Papa Pio IX: il primo annuncio è di Guglielmo Marconi

Tra il mestiere del boia e i "paternostari": il Vaticano nel XVI secolo

Tra il mestiere del boia e i "paternostari": il Vaticano nel XVI secolo

Vigneti e orti prima della Basilica di San Pietro, ma il vino della zona del Vaticano sapeva d'aceto

Vigneti e orti prima della Basilica di San Pietro, ma il vino della zona del Vaticano sapeva d'aceto

Antonio Canova, il genio del Neoclassicismo che stregò Roma

Antonio Canova, il genio del Neoclassicismo che stregò Roma

Papa Sisto V, il pontefice che fece costruire il primo acquedotto di Roma moderna

Papa Sisto V, il pontefice che fece costruire il primo acquedotto di Roma moderna
Roma

WayDay

  • Almanacco
  • Mostre a Roma
  • Roma Post to Post
  • WayNote
  • WayNovel
  • WayWeek

WayNews

  • Editoriali
  • NewGlo – Roma nel mondo
  • WayHub
  • WayMedia – Prime Pagine

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie
  • Percorsi romani
  • Street Art
  • WayArt
  • WayBeach
  • WaySlow
  • WaySports

WayLife

  • Aperitivi di charme
  • Dormire insolito
  • Food Experience
  • Osterie della storia
  • Roma Golosa
  • Shopping
  • Sposarsi a Roma
  • Typiway
  • WayKids

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk
Chi Siamo Contatti Segnalazioni Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca