Roma
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Mostre a Roma
    • Roma Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Marche Outdoor
    • Percorsi romani
    • Street Art
    • WayArt
    • WayBeach
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Aperitivi di charme
    • Dormire insolito
    • Food Experience
    • Osterie della storia
    • Roma Golosa
    • Shopping
    • Sposarsi a Roma
    • Typiway
    • WayKids
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Dream Rome
    • Food Experience
    • Get married in Rome
    • Sleeping inusual
    • Rome as it was
    • The Wonders
    • WayMovies
  • StoryWalk
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Umbria
WayHistory

Il battesimo di Radio Vaticana, l’emittente voluta da Papa Pio IX: il primo annuncio è di Guglielmo Marconi

Il 12 febbraio 1931 è una giornata storica per il Vaticano e per il mondo intero. Papa Pio XI si fa accompagnare con la sua automobile di fronte a un edificio all’interno dei Giardini vaticani, scende dal veicolo e viene accolto da un uomo che lo saluta con un inchino. L’uomo è il grande inventore bolognese Guglielmo Marconi e quello che sta per accadere è il lancio delle trasmissioni di Radio Vaticana.

Guglielmo Marconi e Pio IX al via di Radio Vaticana

I due fanno ingresso nella stanza dove è stato installato l’apparecchio ricetrasmittente. La prima voce che va in onda è proprio di Marconi, che ha diretto personalmente la realizzazione della struttura radiofonica: “Ho l’altissimo onore di annunziare che tra pochi istanti il sommo pontefice Pio XI inaugurerà la stazione radio dello Stato della Città del Vaticano. Le onde elettriche trasporteranno in tutto il mondo attraverso gli spazi la sua parola di pace e di benedizione”. Nel libro “La Storia del Vaticano” scritto da Gianluigi Spinaci, edito da Typimedia, si ricostruisce anche quella storica giornata.

Papa Pio IX all’inizio delle trasmissioni di Radio Vaticana (foto da radiospada.org)

La missione della radio è chiara fin da subito: è lo strumento al servizio del papa per il suo ministero di annuncio del Vangelo nel mondo e di guida della comunità universale della Chiesa cattolica. Da questo momento in poi, la voce del pontefice può essere udita simultaneamente in tutto il mondo.

(Gianluigi Spinaci)

Leggi  questa e altre storie nel volume “La Storia del Vaticano” di Typimedia Editore: ACQUISTALO QUI!

 

 

Condividi:


 

Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayHistory

L'equitazione e piazza di Siena: un legame antico oltre 100 anni

L'equitazione e piazza di Siena: un legame antico oltre 100 anni

Tra il mestiere del boia e i "paternostari": il Vaticano nel XVI secolo

Tra il mestiere del boia e i "paternostari": il Vaticano nel XVI secolo

Vigneti e orti prima della Basilica di San Pietro, ma il vino della zona del Vaticano sapeva d'aceto

Vigneti e orti prima della Basilica di San Pietro, ma il vino della zona del Vaticano sapeva d'aceto

Antonio Canova, il genio del Neoclassicismo che stregò Roma

Antonio Canova, il genio del Neoclassicismo che stregò Roma

Papa Sisto V, il pontefice che fece costruire il primo acquedotto di Roma moderna

Papa Sisto V, il pontefice che fece costruire il primo acquedotto di Roma moderna

Beatrice Cenci, l’eroina parricida giustiziata a Ponte Sant’Angelo

Beatrice Cenci, l’eroina parricida giustiziata a Ponte Sant’Angelo

Leggi anche

L'equitazione e piazza di Siena: un legame antico oltre 100 anni

L'equitazione e piazza di Siena: un legame antico oltre 100 anni

Tra il mestiere del boia e i "paternostari": il Vaticano nel XVI secolo

Tra il mestiere del boia e i "paternostari": il Vaticano nel XVI secolo

Vigneti e orti prima della Basilica di San Pietro, ma il vino della zona del Vaticano sapeva d'aceto

Vigneti e orti prima della Basilica di San Pietro, ma il vino della zona del Vaticano sapeva d'aceto

Antonio Canova, il genio del Neoclassicismo che stregò Roma

Antonio Canova, il genio del Neoclassicismo che stregò Roma

Papa Sisto V, il pontefice che fece costruire il primo acquedotto di Roma moderna

Papa Sisto V, il pontefice che fece costruire il primo acquedotto di Roma moderna

Beatrice Cenci, l’eroina parricida giustiziata a Ponte Sant’Angelo

Beatrice Cenci, l’eroina parricida giustiziata a Ponte Sant’Angelo
Roma

WayDay

  • Almanacco
  • Mostre a Roma
  • Roma Post to Post
  • WayNote
  • WayNovel
  • WayWeek

WayNews

  • Editoriali
  • NewGlo – Roma nel mondo
  • WayHub
  • WayMedia – Prime Pagine

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie
  • Percorsi romani
  • Street Art
  • WayArt
  • WayBeach
  • WaySlow
  • WaySports

WayLife

  • Aperitivi di charme
  • Dormire insolito
  • Food Experience
  • Osterie della storia
  • Roma Golosa
  • Shopping
  • Sposarsi a Roma
  • Typiway
  • WayKids

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk
Chi Siamo Contatti Segnalazioni Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca