Roma
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Mostre a Roma
    • Roma Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi romani
    • Street Art
    • WayArt
    • WayBeach
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Aperitivi di charme
    • Dormire insolito
    • Food Experience
    • Osterie della storia
    • Roma Golosa
    • Shopping
    • Sposarsi a Roma
    • Typiway
    • WayKids
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Dream Rome
    • Food Experience
    • Get married in Rome
    • Sleeping inusual
    • Rome as it was
    • The Wonders
    • WayMovies
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
  • Roma StoryWalk
WayHistory

L’equitazione e piazza di Siena: un legame antico oltre 100 anni

L’edizione 2023 del Concorso ippico internazionale ufficiale di Roma (25-28 maggio 2023) è la numero 90, ma il legame tra Piazza di Siena e l’equitazione è ancor di più lunga data.

L’esordio di Piazza di Siena come scenario di competizioni equestri risale infatti al 1922. Poco dopo, nel 1926 la FEI (Federazione internazionale equestre) inserisce il Concorso romano nel calendario internazionale e da allora inizia la numerazione ufficiale del Concorso Ippico Internazionale Ufficiale di Roma.

Foto dal sito del CSIO Piazza di Siena

Dopo due edizioni ospitate nell’Ippodromo di Villa Glori e una terza in quello dei Parioli, con il 1929 il concorso ippico torna stabilmente a Piazza di Siena: quattro le squadre in gara in quell’edizione: Francia, Polonia, Spagna e Italia. A trionfare  è il capitano Sandro Bettoni. In quello che è uno dei più grandi e celebrati parchi pubblici della capitale si sono svolti eventi straordinari per l’equitazione italiana, sfide indimenticabili tra protagonisti d’eccezione. Basti pensare ai fratelli d’Inzeo, a Graziano Mancinelli e ai numerose altre punte di diamante di questo sport straordinario.

Foto dal sito del CSIO Piazza di Siena

L’appuntamento con il concorso salta soltanto due volte nel corso degli anni: dal 1941 al 1946, durante la seconda guerra mondiale e nel 2020 a causa della pandemia da Covid-19. 

Condividi:


 

Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayHistory

Il battesimo di Radio Vaticana, l'emittente voluta da Papa Pio IX: il primo annuncio è di Guglielmo Marconi

Il battesimo di Radio Vaticana, l'emittente voluta da Papa Pio IX: il primo annuncio è di Guglielmo Marconi

Tra il mestiere del boia e i "paternostari": il Vaticano nel XVI secolo

Tra il mestiere del boia e i "paternostari": il Vaticano nel XVI secolo

Vigneti e orti prima della Basilica di San Pietro, ma il vino della zona del Vaticano sapeva d'aceto

Vigneti e orti prima della Basilica di San Pietro, ma il vino della zona del Vaticano sapeva d'aceto

Antonio Canova, il genio del Neoclassicismo che stregò Roma

Antonio Canova, il genio del Neoclassicismo che stregò Roma

Papa Sisto V, il pontefice che fece costruire il primo acquedotto di Roma moderna

Papa Sisto V, il pontefice che fece costruire il primo acquedotto di Roma moderna

Beatrice Cenci, l’eroina parricida giustiziata a Ponte Sant’Angelo

Beatrice Cenci, l’eroina parricida giustiziata a Ponte Sant’Angelo

Leggi anche

Il battesimo di Radio Vaticana, l'emittente voluta da Papa Pio IX: il primo annuncio è di Guglielmo Marconi

Il battesimo di Radio Vaticana, l'emittente voluta da Papa Pio IX: il primo annuncio è di Guglielmo Marconi

Tra il mestiere del boia e i "paternostari": il Vaticano nel XVI secolo

Tra il mestiere del boia e i "paternostari": il Vaticano nel XVI secolo

Vigneti e orti prima della Basilica di San Pietro, ma il vino della zona del Vaticano sapeva d'aceto

Vigneti e orti prima della Basilica di San Pietro, ma il vino della zona del Vaticano sapeva d'aceto

Antonio Canova, il genio del Neoclassicismo che stregò Roma

Antonio Canova, il genio del Neoclassicismo che stregò Roma

Papa Sisto V, il pontefice che fece costruire il primo acquedotto di Roma moderna

Papa Sisto V, il pontefice che fece costruire il primo acquedotto di Roma moderna

Beatrice Cenci, l’eroina parricida giustiziata a Ponte Sant’Angelo

Beatrice Cenci, l’eroina parricida giustiziata a Ponte Sant’Angelo
Roma

WayDay

  • Almanacco
  • Mostre a Roma
  • Roma Post to Post
  • WayNote
  • WayNovel
  • WayWeek

WayNews

  • Editoriali
  • NewGlo – Roma nel mondo
  • WayHub
  • WayMedia – Prime Pagine

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie
  • Percorsi romani
  • Street Art
  • WayArt
  • WayBeach
  • WaySlow
  • WaySports

WayLife

  • Aperitivi di charme
  • Dormire insolito
  • Food Experience
  • Osterie della storia
  • Roma Golosa
  • Shopping
  • Sposarsi a Roma
  • Typiway
  • WayKids

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk
Chi Siamo Contatti Segnalazioni Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca