Settimana che mescola poesia, filosofia, meraviglie e cultura quella tra il 2 e il 9 agosto. Le bellezze della Capitale si possono ammirare dalle sue terrazze più prestigiose, fino al 9 è in programma il “Festival Altre Piazze”, dedicato alle terrazze romane per riscoprire questi spazi come luoghi di incontro e creatività.
Il 3 agosto, alle 19, è in programma la visita teatralizzata “A spasso con Trilussa”, con partenza da piazza di Spagna, davanti al civico 93. Una guida e due attori sveleranno aneddoti, leggende e storie legate alla Roma e ai sonetti pungenti dell’artista. Un percorso tra l’onirico e il reale, tra il ricordo e l’ideale per conoscere i segreti del cuore storico della Città Eterna in compagnia di Trilussa e del suo fido servitore. L’ideatore e direttore artistico del progetto è Luca Basile che ha sviluppato il format in collaborazione con l’agenzia I Viaggi di Adriano.
Roma diventerà la Capitale mondiale della Filosofia ospitando per la prima volta il World Congress of Philosophy. Per l’occasione, Roma Capitale promuove un evento speciale che accenderà le luci sullo stadio Palatino per tre serate a ingresso gratuito: il 3, il 5 e il 6 agosto è in calendario “Filosofie sotto le stelle”.
Come da tradizione il 4 agosto, prima domenica del mese, torna infine la possibilità di visitare gratuitamente gli spazi del sistema musei di Roma Capitale e alcune aree archeologiche della città.
Leggi i contenuti di oggi:
LE MERAVIGLIE DELLA CAPITALE VISTE DALLE TERRAZZE

Foto dal sito turismoroma.it
Dieci terrazze, dal centro alla periferia, sono protagoniste di installazioni, workshop, videoart, mostre, visite multimediali e racconti sonori. Un modo diverso e originale di vivere la città, godendo delle sue bellezze uniche.

A spasso con Trilussa
Un percorso tra l’onirico e il reale, tra il ricordo e l’ideale per conoscere i segreti del cuore storico della Città Eterna in compagnia di Trilussa e del suo fido servitore.
ALLO STADIO PALATINO “FILOSFIE SOTTO LE STELLE”

La locandina dell’evento
A distanza di 125 anni dalla prima edizione di Parigi nel 1900, il congresso raggiungerà la Capitale per la prima volta e l’Italia per la quarta volta (dopo Bologna nel 1911, Napoli nel 1924 e Venezia nel 1958), unico paese al mondo a vantare questo primato.
MUSEI CIVICI A INGRESSO GRATUITO
Il 4 agosto, prima domenica del mese, torna la tradizionale possibilità di visitare gratuitamente gli spazi del sistema musei di Roma Capitale e alcune aree archeologiche della città.

Musei civici gratuiti
Vuoi segnalare un evento? Scrivici a eventi@wayglo.it