Roma
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Mostre a Roma
    • Roma Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Marche Outdoor
    • Percorsi romani
    • Street Art
    • WayArt
    • WayBeach
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Aperitivi di charme
    • Dormire insolito
    • Food Experience
    • Osterie della storia
    • Roma Golosa
    • Shopping
    • Sposarsi a Roma
    • Typiway
    • WayKids
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Dream Rome
    • Food Experience
    • Get married in Rome
    • Sleeping inusual
    • Rome as it was
    • The Wonders
    • WayMovies
  • StoryWalk
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Umbria

Condividi:


27 Ottobre 2023

montesacro palinsesto w wayweek weekend
WayWeek

WayWeek, da lunedì 30 ottobre a domenica 5 novembre, la nostra guida per una settimana con WayGlo

Piazza Sempione

WayWeek è la presentazione del nostro palinsesto settimanale, dal lunedì alla domenica, con indicazioni e consigli sui contenuti più interessanti legati ad eventi, ricorrenze e opportunità nella nostra città. Buon viaggio con WayGlo!

LUNEDÌ 30 OTTOBRE

Parchi, architetture, sorgenti e strade che conservano tracce di un passato ancora vivo. Montesacro è una città nella città, un quartiere che da sempre ha una vocazione abitativa: sorge sull’omonimo colle a destra del fiume Aniene, e nonostante sia uno dei quartieri romani più periferici rimane uno dei più richiesti e quotati, per bellezza e tranquillità. Una deliziosa “città giardino” dalle mille facce, dove la campagna romana si mescola alla crescita urbana.

Oggi vi accompagniamo in un itinerario attraverso questo quartiere ricco di storia e di bellezza, nel quale c’è solo l’imbarazzo della scelta tra cose da fare e da vedere. Noi ne abbiamo scelte dieci, a partire dall’iconico Ponte Nomentano.

MARTEDÌ 31 OTTOBRE

La storia di Montesacro si intreccia con la vita di tanti artisti. Dalla casa di Rino Gaetano a quella di Ennio Flaiano, passando per la scuola Don Bosco, con questo itinerario, perfetto per gli appassionati di arte e spettacolo, andiamo alla scoperta di artisti, letterati, musicisti che si sono mossi per le vie del quartiere, lasciando una traccia del loro passaggio.

 La ragazza di Montesacro, esempio di street art in viale Tirreno, 2

MERCOLEDÌ 1º NOVEMBRE

E chi meglio di chi vive il quartiere quotidianamente può raccontarlo? Parliamo di Gherardo Dino Ruggiero, attore e regista che da anni con la sua associazione “Carro de’ comici” non solo è protagonista di rivisitazioni storiche a Montesacro ma anche di tanti spettacoli nei quartieri limitrofi. Noi lo abbiamo intervistato per cogliere l’essenza di Montesacro attraverso il suo volto e le sue parole. Buona visione!

 

GIOVEDÌ 2 NOVEMBRE

Prepariamoci al weekend con un grande show. Dopo il grande successo di “Italian Emotions”, il Circo Millennium è tornato con un nuovo spettacolo, “Mundial”. Goditi le straordinarie performance degli artisti provenienti da tutto il mondo, senza atti con animali. Gli spettacoli si tengono fino al 10 dicembre nei giorni e orari specificati. Acquista i tuoi biglietti in anticipo per un’esperienza mozzafiato.

VENERDÌ 3 NOVEMBRE

Se sei un appassionato della cultura greca e del suo cibo delizioso, non puoi perdere l’evento che si terrà a Snodo Mandrione il 5 novembre dalle 12 in poi! Un’esperienza autentica ti aspetta con delizie culinarie greche, spettacoli dal vivo e danze tradizionali. I momenti di divertimento includono lezioni aperte per imparare le affascinanti danze greche, laboratori interattivi per adulti e bambini, e tanto altro ancora!

SABATO 4 NOVEMBRE

Un’antica celebrazione induista si appresta a tingersi di luci scintillanti, portando atmosfere cariche di spiritualità nelle città italiane. La Diwali 2023, conosciuta come la “Festa della Luce,” è pronta a illuminare le strade d’Italia con le sue tradizionali lampade, diffondendo una magia che connette le persone alla spiritualità. Preparatevi!

DOMENICA 5 NOVEMBRE

Una sala dei Musei Capitolini

Domenica 5 novembre, prima domenica del mese, torna la tradizionale possibilità di visitare gratuitamente gli spazi del sistema musei di Roma Capitale e alcune aree archeologiche della città. Tra queste l’area sacra di largo Argentina (via di San Nicola De’ Cesarini di fronte al civico 10, dalle ore 9.30 alle ore 16, ultimo ingresso alle ore 15), l’area archeologica del Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle ore 16, ultimo ingresso ore 15) e i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana 9 – 16.30, ultimo ingresso un’ora prima della chiusura).

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Roma

WayDay

  • Almanacco
  • Mostre a Roma
  • Roma Post to Post
  • WayNote
  • WayNovel
  • WayWeek

WayNews

  • Editoriali
  • NewGlo – Roma nel mondo
  • WayHub
  • WayMedia – Prime Pagine

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie
  • Percorsi romani
  • Street Art
  • WayArt
  • WayBeach
  • WaySlow
  • WaySports

WayLife

  • Aperitivi di charme
  • Dormire insolito
  • Food Experience
  • Osterie della storia
  • Roma Golosa
  • Shopping
  • Sposarsi a Roma
  • Typiway
  • WayKids

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk
Chi Siamo Contatti Segnalazioni Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca