Roma
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Mostre a Roma
    • Roma Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Marche Outdoor
    • Percorsi romani
    • Street Art
    • WayArt
    • WayBeach
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Aperitivi di charme
    • Dormire insolito
    • Food Experience
    • Osterie della storia
    • Roma Golosa
    • Shopping
    • Sposarsi a Roma
    • Typiway
    • WayKids
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Dream Rome
    • Food Experience
    • Get married in Rome
    • Sleeping inusual
    • Rome as it was
    • The Wonders
    • WayMovies
  • StoryWalk
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Umbria
Way Art

Basilica di San Silvestro in Capite, dove si custodisce la testa di San Giovanni Battista

A pochi metri da via del Corso e da Piazza del Parlamento, nel cuore della Roma più turistica e frenetica, in Piazza San Silvestro si trova la Basilica di San Silvestro in Capite, una vera oasi di pace, oltre che monumento di forte rilievo per la sua storia e le sue particolarità.

Intanto, varcando l’imponente portale settecentesco di accesso, si entra in un cortile che pare marcare il confine tra la città fuori, piena di comitive affannate, di autobus, di rumori, e la basilica che pare “difesa” da quel cortile. E’ come un passaggio dalla dimensione della secolarità a quella della fede, annunciata già sulla sommità del portale di ingresso, dalle enormi statue poste sulla sommità e che rappresentano: San Silvestro Papa, Santo Stefano Martire, San Francesco d’Assisi e Santa Chiara. In rilievo è riportata anche la raffigurazione della testa di San Giovanni Battista, conservata dentro la basilica.

Sarebbe meglio dire quella che si ritiene la testa autentica del Battista, salvo la mandibola, che è conservata a Viterbo. Nel 2012, per custodire al meglio il cranio di San Giovanni Battista, è stato realizzato un prezioso reliquiario arricchito anche da una mandibola di bronzo.

Prima di accedere alla chiesa, nel cortile si notano molte targhe, epigrafi e resti architettonici dell’antica Roma. Perfino un vascone e alcune colonne, nonché una grande lapide risalente al XII secolo.

Al centro del cortile c’è la facciata della chiesa, con l’ingresso. Ma ciò che cattura la vista è il bellissimo campanile in stile romanico che risale al 1210 e che appare lievemente arretrato rispetto alla basilica. L’interno, a navata unica. è affrescato secondo la foggia seicentesca da artisti di buona fama come Giacinto Brandi e Orazio Gentileschi.

(Daniele Magrini)

 

 

 

Condividi:


 

Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Way Art

Casa del cinema, i sogni del magico mondo di celluloide "abitano" a Villa Borghese in largo Marcello Mastroianni

Casa del cinema, i sogni del magico mondo di celluloide "abitano" a Villa Borghese in largo Marcello Mastroianni

Museo dell'arte classica alla Sapienza, viaggio straordinario nella scultura greca

Museo dell'arte classica alla Sapienza, viaggio straordinario nella scultura greca

Diecimila chilometri al secondo: in Giappone con l'Istituto di cultura nipponica a Roma

Diecimila chilometri al secondo: in Giappone con l'Istituto di cultura nipponica a Roma

Caserma Giacomo Acqua, elegante imponenza affacciata in piazza del Popolo

Caserma Giacomo Acqua, elegante imponenza affacciata in piazza del Popolo

Villa Lubin, neo barocco e liberty si fondono nel cuore di Villa Borghese

Villa Lubin, neo barocco e liberty si fondono nel cuore di Villa Borghese

Villa Bonaparte: primo esempio di arte neoclassica in una Roma ancora barocca

Villa Bonaparte: primo esempio di arte neoclassica in una Roma ancora barocca

Leggi anche

Casa del cinema, i sogni del magico mondo di celluloide "abitano" a Villa Borghese in largo Marcello Mastroianni

Casa del cinema, i sogni del magico mondo di celluloide "abitano" a Villa Borghese in largo Marcello Mastroianni

Museo dell'arte classica alla Sapienza, viaggio straordinario nella scultura greca

Museo dell'arte classica alla Sapienza, viaggio straordinario nella scultura greca

Diecimila chilometri al secondo: in Giappone con l'Istituto di cultura nipponica a Roma

Diecimila chilometri al secondo: in Giappone con l'Istituto di cultura nipponica a Roma

Caserma Giacomo Acqua, elegante imponenza affacciata in piazza del Popolo

Caserma Giacomo Acqua, elegante imponenza affacciata in piazza del Popolo

Villa Lubin, neo barocco e liberty si fondono nel cuore di Villa Borghese

Villa Lubin, neo barocco e liberty si fondono nel cuore di Villa Borghese

Villa Bonaparte: primo esempio di arte neoclassica in una Roma ancora barocca

Villa Bonaparte: primo esempio di arte neoclassica in una Roma ancora barocca
Roma

WayDay

  • Almanacco
  • Mostre a Roma
  • Roma Post to Post
  • WayNote
  • WayNovel
  • WayWeek

WayNews

  • Editoriali
  • NewGlo – Roma nel mondo
  • WayHub
  • WayMedia – Prime Pagine

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie
  • Percorsi romani
  • Street Art
  • WayArt
  • WayBeach
  • WaySlow
  • WaySports

WayLife

  • Aperitivi di charme
  • Dormire insolito
  • Food Experience
  • Osterie della storia
  • Roma Golosa
  • Shopping
  • Sposarsi a Roma
  • Typiway
  • WayKids

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk
Chi Siamo Contatti Segnalazioni Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca