Roma
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Mostre a Roma
    • Roma Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi romani
    • Street Art
    • WayArt
    • WayBeach
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Aperitivi di charme
    • Dormire insolito
    • Food Experience
    • Osterie della storia
    • Roma Golosa
    • Shopping
    • Sposarsi a Roma
    • Typiway
    • WayKids
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Dream Rome
    • Food Experience
    • Get married in Rome
    • Sleeping inusual
    • Rome as it was
    • The Wonders
    • WayMovies
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
Come eravamo

Il maestro Manzi e quel legame speciale con il Nomentano

Ha preso gli italiani per mano, insegnando loro che “Non è mai troppo tardi” per imparare. Alberto Manzi, per tutti semplicemente il maestro Manzi, è comparso in televisione nel 1960. In questa foto, tratta dal volume “Come eravamo. Nomentano 1865-1960” di Typimedia Editore, si vede il maestro sul set del programma televisivo che l’ha reso famoso. Ma i bambini del quartiere Nomentano, lo conoscevano almeno da sei anni.

Foto del Centro Alberto Manzi tratta dal volume “Come eravamo. Nomentano”

Il maestro Manzi ha infatti cominciato a lavorare alla scuola elementare nel 1954 e il suo primo incarico è in piazza Ruggero di Sicilia, alla vecchia scuola Enrico Corradini. L’anno in cui ci arriva, però, la scuola, ha il nome attuale, Fratelli Bandiera. Subito dopo la guerra, durante l’anno scolastico 1945-46, si è deciso di ribattezzarla, cancellando il riferimento a uno storico nazionalista per dedicarla, invece, ad Attilio ed Emilio Bandiera, due giovani patrioti, eroi del Risorgimento.

I metodi di insegnamento di Manzi sono il primo esempio di didattica diversificata e non sempre vengono compresi: il Ministero dell’Istruzione, infatti, gli invierà diversi richiami, ricordandogli di attenersi ai programmi scolastici prestabiliti. 

GUARDA: Come acquistare il volume “Come eravamo Nomentano”

GUARDA: Tutti i volumi della collana “Come eravamo”

Condividi:


 

Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Come eravamo

Nella Caserma di via Lepanto arriva il Duce e anche il Re passa in secondo piano

Nella Caserma di via Lepanto arriva il Duce e anche il Re passa in secondo piano

Anni Venti, foto di gruppo al ristorante di via Pietro Cavallini

Anni Venti, foto di gruppo al ristorante di via Pietro Cavallini

L'autobus della Lancia trasporta i turisti a Piazza Cavour: è il 1931

L'autobus della Lancia trasporta i turisti a Piazza Cavour: è il 1931

Sul Ponte Umberto I° scorre la vita di Prati, quartiere della borghesia romana

Sul Ponte Umberto I° scorre la vita di Prati, quartiere della borghesia romana

Si sposa la nipote del Maresciallo Graziani: picchetto d'onore con le spade sguainate

Si sposa la nipote del Maresciallo Graziani: picchetto d'onore con le spade sguainate

Piccoli angeli nel corteo della Parrocchia di San Gioacchino

Piccoli angeli nel corteo della Parrocchia di San Gioacchino

Leggi anche

Nella Caserma di via Lepanto arriva il Duce e anche il Re passa in secondo piano

Nella Caserma di via Lepanto arriva il Duce e anche il Re passa in secondo piano

Anni Venti, foto di gruppo al ristorante di via Pietro Cavallini

Anni Venti, foto di gruppo al ristorante di via Pietro Cavallini

L'autobus della Lancia trasporta i turisti a Piazza Cavour: è il 1931

L'autobus della Lancia trasporta i turisti a Piazza Cavour: è il 1931

Sul Ponte Umberto I° scorre la vita di Prati, quartiere della borghesia romana

Sul Ponte Umberto I° scorre la vita di Prati, quartiere della borghesia romana

Si sposa la nipote del Maresciallo Graziani: picchetto d'onore con le spade sguainate

Si sposa la nipote del Maresciallo Graziani: picchetto d'onore con le spade sguainate

Piccoli angeli nel corteo della Parrocchia di San Gioacchino

Piccoli angeli nel corteo della Parrocchia di San Gioacchino
Roma

WayDay

  • Almanacco
  • Mostre a Roma
  • Roma Post to Post
  • WayNote
  • WayNovel
  • WayWeek

WayNews

  • Editoriali
  • NewGlo – Roma nel mondo
  • WayHub
  • WayMedia – Prime Pagine

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie
  • Percorsi romani
  • Street Art
  • WayArt
  • WayBeach
  • WaySlow
  • WaySports

WayLife

  • Aperitivi di charme
  • Dormire insolito
  • Food Experience
  • Osterie della storia
  • Roma Golosa
  • Shopping
  • Sposarsi a Roma
  • Typiway
  • WayKids

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk
Chi Siamo Contatti Segnalazioni Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca