Dopo l’inaugurazione della settimana scorsa, arriva il primo weekend ufficiale della Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino, imperdibile appuntamento autunnale giunto quest’anno alla sua cinquantaseiesima edizione. Non solo un momento per assaggiare una delle più grandi specialità del territorio, la castagna appunto, ma anche per scoprire le tradizioni e la storia del borgo grazie all’aspetto storico-rievocativo della manifestazione.

Foto di: Sagra delle Castagne, pagina Facebook
Proprio alla rievocazione è dedicato questo weekend, ricco di spettacoli e allestimenti organizzati dall’Ente Sagra delle Castagne in stretta collaborazione con il Comune e con varie realtà locali. Si comincia venerdì 29 sera, con la la cerimonia ufficiale di apertura della Sagra e il rituale della Benedizione degli Arcieri e dei Cavalieri, che include l’offerta di ceri e doni alla Chiesa.
Sabato 30 settembre si entra nel vivo della manifestazione: la giornata è tutta dedicata a incontri culturali, ma anche ad appuntamenti di intrattenimento, tra cui spettacoli di musici e spadaccini, fino ad arrivare al grande spettacolo serale del Gruppo Sbandieratori e Musici della Nobile Contrada Trinità. Il culmine del fine settimana è domenica 1° ottobre, il giorno del Palio delle Contrade.

Foto di: Sagra delle Castagne, pagina Facebook
Il programma della giornata è ricco di appuntamenti, dalla lettura del Bando di Sfida fino al cuore dell’evento, il l Palio delle Contrade, composto dalla giostra degli anelli e dal torneo degli arcieri, tra Papacqua, Rocca, San Giorgio e Trinità. Ad arricchire il tutto, il mercatino “Le bancarelle di Soriano” con stand di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage e le visite guidate del borgo in collaborazione con l’Associazione Terzo Millennio.
Il programma completo è disponibile su www.sagradellecastagne.com, dove si possono anche acquistare online i biglietti per gli eventi a pagamento.