La Festa dell’Uva e dei Vini a Velletri è alle porte, con la sua novantaduesima edizione pronta a stupire. Questo annuale evento, in programma il 30 settembre e il 1° ottobre, porterà una ventata di novità, a cominciare dal suo logo che celebra la connessione tra tradizione, prodotti tipici, storia e cultura.
Un’edizione coinvolgente nel cuore del centro Storico
La festa quest’anno coinvolgerà l’intero centro storico di Velletri, da Piazza Garibaldi, vicino alla storica “Porta Romana” nota come “porta dammonte”, fino a Porta Napoletana, conosciuta come “porta dabballe”. Questa scelta prende ispirazione dal dialetto locale e dalle antiche porte della città, riflesse nei due calici di vino, simbolo dell’evento, che richiamano gli ingressi storici nel borgo.
Colori con significato profondo
Il colore principale scelto per il logo è il vivido magenta, riconosciuto come colore dell’anno da Pantone. Questo colore si trova in uno dei due calici, mentre nell’altro c’è il rosa, tratto dal pigmento più antico mai rinvenuto sulla terra, designato anch’esso da Pantone come il colore della biodiversità. Queste scelte non sono casuali ma portano con sé significati profondi.

Il programma completo
Un evento che unisce nord e sud
La Festa dell’Uva e dei Vini mira a trasmettere i valori di un evento che coinvolge una città unita da nord a sud. Il filare di vite che collega virtualmente i due calici simbolici delle porte nel logo grafico è un simbolo di questa unità.
Un’esperienza diffusa nel centro storico
L’evento si sviluppa in tutto il centro storico con il “salotto del vino”, caratterizzato da stand che abbracciano la tradizione e le cantine storiche. Il percorso si snoda da Piazza Garibaldi a Porta Napoletana, coinvolgendo attività commerciali, monumenti e punti strategici lungo il Corso.
Tutte le info su: https://www.festadelluvaedeivinivelletri.it/