Roma
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Mostre a Roma
    • Roma Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Marche Outdoor
    • Percorsi romani
    • Street Art
    • WayArt
    • WayBeach
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Aperitivi di charme
    • Dormire insolito
    • Food Experience
    • Osterie della storia
    • Roma Golosa
    • Shopping
    • Sposarsi a Roma
    • Typiway
    • WayKids
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Dream Rome
    • Food Experience
    • Get married in Rome
    • Sleeping inusual
    • Rome as it was
    • The Wonders
    • WayMovies
  • StoryWalk
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Umbria
Food Experience

Cene romantiche a Roma: le novità della Guida Michelin 2023

Una cena romantica e lussuosa, in grado di esaltare una miscellanea di sapori ben calibrati, in un ristorante elegante in cui essere coccolati da personale di sala affabile e competente, per esperienze sensoriali uniche.

Accade nei ristoranti stellati di Roma, quelli in cui è bello andare soprattutto per festeggiare le grandi occasioni, come una proposta di matrimonio o un San Valentino. Districarsi nella scelta di questi posti da favola, può essere però difficile e dipende dai gusti e dalla volontà di “osare” di ciascuno di noi, pur se nella certezza di non sbagliare comunque, in nessuna caso.

La somma magnificenza, a tratti iperbolica (anche nel prezzo), della cucina romana è rappresentata dal ristorante La Pergola, con lo chef Heinz Beck, da anni l’unico tre stelle della Città eterna. Ma, al di là di alcuni intramontabili caposaldi, la Guida Michelin 2023 ha riservato alcune particolari sorprese e delle novità, più o meno inaspettate.

Le novità della Guida Michelin 2023

Pulejo – Via dei Gracchi – Una stella Michelin

Credit: pulejo.it

Un nuovo locale entra trionfalmente nel novero dei ristoranti stellati romani: si tratta di Pulejo, in via dei Gracchi, che ha guadagnato la sua prima stella Michelin grazie a piatti semplici ma curati fin nei più intimi dettagli. Il pane caldo con il burro salato è già un’apoteosi della tavola, ma le frontiere del gusto sono travalicate con il gustoso tortino di zucca e radicchio e il risotto allo zafferrano. Particolarmente gettonata è, poi, la seppia al vapore con patate, cime di rapa e bottarga.

Aquolina – Via del Vantaggio – Due stelle Michelin

Aquolina si trova in via del Vantaggio ad appena 200 metri da Piazza del Popolo. Il suo nome è già noto ai buongustai della Capitale e, nel 2023, è riuscito a sfondare il muro della stella Michelin guadagnandone un’altra, meritatissima secondo gli iperbolici degustatori della nota guida. Si trova all’interno di un hotel ed è decisamente un posto elegante, curato nei dettagli e molto moderno, tra dipinti e sculture. Il suo menù è costruito per lo più  attorno al pesce, cucinato in modi che ne esaltano il gusto e in linea con il leitmotiv del locale rappresentato dalla cultura mediterranea. Il consiglio WayGlo: lo spaghettone alla rosa canina è il nostro preferito.

Enoteca La Torre – Lungotevere delle armi – Due stelle Michelin

Credit: enotecatorreroma.it

Un posto raffinato, con un’ambientazione neoclassica che si presta particolarmente a una cena a due. Colonne, fiori, stucchi e dipinti bloccano il tempo a un’altra epoca che fa risaltare l’esuberanza della cucina, debitrice – e non poco – delle origine napoletane dello chef Domenico Stile. La piccola pasticceria è da sogno come l’antipasto preferito di Wayglo: uovo, taleggio di burrata, tartufo nero e sapori del sottobosco, così buono che vorresti prenderne subito un altro! Ma anche gli spaghetti cozze e peperone crusco sono indimenticabili. Ad ogni modo, quella dell’Enoteca La Torre – che ha aggiunto alla sua preesistente stella Michelin un’altra nel 2023 – è un’arte culinaria eclettica e creativa. Pronta a stupire e a strappare un sorriso di gioia ad ogni portata.

Condividi:


 

Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Food Experience

Frezza: a Campo Marzio la cucina "de coccio" di Claudio Amendola

Frezza: a Campo Marzio la cucina "de coccio" di Claudio Amendola

Borgo della Mistica, la tenuta chic tra pizze gourmet e pareti rosse

Borgo della Mistica, la tenuta chic tra pizze gourmet e pareti rosse

Jigger: il cocktail bar che ricorda una giungla tropicale

Jigger: il cocktail bar che ricorda una giungla tropicale

Maestro, nel cuore di Roma il locale retrò che si ispira all'Opera

Maestro, nel cuore di Roma il locale retrò che si ispira all'Opera

Vinificio, a Testaccio il locale dedicato ai vini 100% naturali

Vinificio, a Testaccio il locale dedicato ai vini 100% naturali

Da Pacifico l'esperienza della "peruvian nikkei cuisine"

Da Pacifico l'esperienza della "peruvian nikkei cuisine"

Leggi anche

Frezza: a Campo Marzio la cucina "de coccio" di Claudio Amendola

Frezza: a Campo Marzio la cucina "de coccio" di Claudio Amendola

Borgo della Mistica, la tenuta chic tra pizze gourmet e pareti rosse

Borgo della Mistica, la tenuta chic tra pizze gourmet e pareti rosse

Jigger: il cocktail bar che ricorda una giungla tropicale

Jigger: il cocktail bar che ricorda una giungla tropicale

Maestro, nel cuore di Roma il locale retrò che si ispira all'Opera

Maestro, nel cuore di Roma il locale retrò che si ispira all'Opera

Vinificio, a Testaccio il locale dedicato ai vini 100% naturali

Vinificio, a Testaccio il locale dedicato ai vini 100% naturali

Da Pacifico l'esperienza della "peruvian nikkei cuisine"

Da Pacifico l'esperienza della "peruvian nikkei cuisine"
Roma

WayDay

  • Almanacco
  • Mostre a Roma
  • Roma Post to Post
  • WayNote
  • WayNovel
  • WayWeek

WayNews

  • Editoriali
  • NewGlo – Roma nel mondo
  • WayHub
  • WayMedia – Prime Pagine

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie
  • Percorsi romani
  • Street Art
  • WayArt
  • WayBeach
  • WaySlow
  • WaySports

WayLife

  • Aperitivi di charme
  • Dormire insolito
  • Food Experience
  • Osterie della storia
  • Roma Golosa
  • Shopping
  • Sposarsi a Roma
  • Typiway
  • WayKids

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk
Chi Siamo Contatti Segnalazioni Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca