Roma
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Mostre a Roma
    • Roma Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Marche Outdoor
    • Percorsi romani
    • Street Art
    • WayArt
    • WayBeach
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Aperitivi di charme
    • Dormire insolito
    • Food Experience
    • Osterie della storia
    • Roma Golosa
    • Shopping
    • Sposarsi a Roma
    • Typiway
    • WayKids
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Dream Rome
    • Food Experience
    • Get married in Rome
    • Sleeping inusual
    • Rome as it was
    • The Wonders
    • WayMovies
  • StoryWalk
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

04/10/1582

Condividi:


Calendario Gregoriano Papa Gregorio XIII
Almanacco

Papa Gregorio XIII introduce il Calendario Gregoriano basato sull’anno solare e le stagioni

Con la bolla papale Inter gravissimas, il 4 ottobre 1582 il pontefice Gregorio XIII introduce il calendario gregoriano. Si tratta di un calendario basato sull’anno solare, cioè sul ciclo delle stagioni, che prende il posto del vecchio calendario giuliano in vigore dal 46 a.C.. L’anno è composto da dodici mesi che hanno una durata che va dai 28 ai 31 giorni, per un totale di 365 o 366 giorni, chiamato in quest’ultimo caso anno bisestile, che si ripete ogni quattro anni.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Muore Gian Lorenzo Bernini, impareggiabile scultore di meraviglie romane

28/11/1680
Accadde oggi

Addio a Monicelli, grande regista della "Commedia all'italiana"

29/11/2010
Accadde oggi

È il giorno della furia del Tevere: sulla facciata della Basilica di Santa Maria sopra Minerva, una targa ricorda l'alluvione del 1422

30/11/2022
Roma

WayDay

  • Almanacco
  • Mostre a Roma
  • Roma Post to Post
  • WayNote
  • WayNovel
  • WayWeek

WayNews

  • Editoriali
  • NewGlo – Roma nel mondo
  • WayHub
  • WayMedia – Prime Pagine

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie
  • Percorsi romani
  • Street Art
  • WayArt
  • WayBeach
  • WaySlow
  • WaySports

WayLife

  • Aperitivi di charme
  • Dormire insolito
  • Food Experience
  • Osterie della storia
  • Roma Golosa
  • Shopping
  • Sposarsi a Roma
  • Typiway
  • WayKids

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk
Chi Siamo Contatti Segnalazioni Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca