Leggi i contenuti di oggi:
- I Luoghi, le Meraviglie e la Storia: Typimedia Editore celebra Montesacro. Tutti i libri
- Gherardo Dino Ruggiero: “Montesacro, la storia siamo noi”
- Artisti a Montesacro: 5 luoghi da conoscere
- 10 cose da fare e vedere a Montesacro
Parchi, architetture, sorgenti e strade che conservano tracce di un passato ancora vivo. Montesacro è una città nella città, un quartiere che da sempre ha una vocazione abitativa: sorge sull’omonimo colle a destra del fiume Aniene, e nonostante sia uno dei quartieri romani più periferici rimane uno dei più richiesti e quotati, per bellezza e tranquillità. Una deliziosa “città giardino” dalle mille facce, dove la campagna romana si mescola alla crescita urbana.
Oggi vi accompagniamo in un itinerario attraverso questo quartiere ricco di storia e di bellezza, nel quale c’è solo l’imbarazzo della scelta tra cose da fare e da vedere. Noi ne abbiamo scelte dieci, a partire dall’iconico Ponte Nomentano.

Ponte Nomentano
A SPASSO NEL QUARTIERE DEGLI ARTISTI
La storia di Montesacro si intreccia con la vita di tanti artisti. Dalla casa di Rino Gaetano a quella di Ennio Flaiano, passando per la scuola Don Bosco, con questo itinerario, perfetto per gli appassionati di arte e spettacolo, andiamo alla scoperta di artisti, letterati, musicisti che si sono mossi per le vie del quartiere, lasciando una traccia del loro passaggio.
La ragazza di Montesacro, esempio di street art in viale Tirreno, 2
IL TESTIMONIAL DEL QUARTIERE: GHERARDO DINO RUGGIERO
E chi meglio di chi vive il quartiere quotidianamente può raccontarlo? Parliamo di Gherardo Dino Ruggiero, attore e regista che da anni con la sua associazione “Carro de’ comici” non solo è protagonista di rivisitazioni storiche a Montesacro ma anche di tanti spettacoli nei quartieri limitrofi. Noi lo abbiamo intervistato per cogliere l’essenza di Montesacro attraverso il suo volto e le sue parole. Buona visione!
TUTTO SU MONTESACRO NEI LIBRI DI TYPIMEDIA EDITORE
E se tutto questo non vi basta, Typimedia Editore ha dedicato al quartiere numerosi volumi, approfondendone aspetti sempre diversi e variegati, in una chiave inedita. Dalle “Meraviglie” al “Come eravamo”. Dalla “Storia” all’ultimo arrivato: “I 100 (+1) luoghi della Storia”, conosciamoli tutti!