Roma
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Mostre a Roma
    • Roma Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Marche Outdoor
    • Percorsi romani
    • Street Art
    • WayArt
    • WayBeach
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Aperitivi di charme
    • Dormire insolito
    • Food Experience
    • Osterie della storia
    • Roma Golosa
    • Shopping
    • Sposarsi a Roma
    • Typiway
    • WayKids
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Dream Rome
    • Food Experience
    • Get married in Rome
    • Sleeping inusual
    • Rome as it was
    • The Wonders
    • WayMovies
  • StoryWalk
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Umbria

Condividi:


23 Gennaio 2023

Mostre roma weekend
Mostre a Roma

Cinque mostre a Roma da non perdere nel weekend 24-26 febbraio

Ecco per voi cinque mostre, accuratamente selezionate da WayGlo, da godervi in questo fine settimana (24-25-26 febbraio).

“La Movida. Spagna 1980-1990”

È la prima mostra in Italia del fotografo e artista Miguel Trillo, curata da Héctor Fouce, attraverso più di 60 fotografie, racconta gli anni ’80, il movimento culturale noto come La Movida e le sue conseguenze sociali e politiche. È visitabile al Museo di Roma in Trastevere fino al 30 aprile 2023 (QUI i biglietti). Dopo 40 anni di dittatura militare e con la fine della censura, negli anni 80-90 inizia un periodo di costruzione della nuova Spagna democratica, che si lascia alle spalle un’eredità oscura per farsi largo tra i paesi occidentali. Mentre le generazioni precedenti danno forma a un nuovo quadro politico, i più giovani si concentrano sul godimento del nuovo regime di libertà e la Movida diventa l’immagine eccessiva di questa nuova Spagna nascente: giovane, selvaggia, irriverente, colorata, edonistica e libera.

Exposición “Arde la calle”

IKONO, la magia del viaggio nel tempo e nello spazio a due passi da casa

Passeggiare in una delle strade tradizionali di Tokyo, in un’atmosfera inafferrabile da “Città incantata” di Hayao Miyazaki; immergersi, poi, in un bagno di bolle bianche alla ricerca del tempo perduto nelle “Terme Romane“: un viaggio potente tra dodici installazioni dislocate lungo un percorso di circa un’ora, a poca distanza dal Pantheon, sospesi nello spazio e fluttuando tra emozioni accese dall’uso contemporaneo di tutti i sensi.

È IKONO, in via del Seminario 111, l’esperienza immersiva che promette di liberare la propria creatività e stimolare sensazioni e riflessioni intime in grado di connetterci – almeno nelle intenzioni degli organizzatori – con la complessità geografica ed emotiva del mondo. Il costo del biglietto è di 18 euro per gli adulti e 12,50 euro per i bambini fino a 13 anni. I biglietti sono acquistabili online qui o direttamente in loco.

Credit: Ikono.global – Instagram

Roma Medievale. Il volto perduto della città

“Roma Medievale. Il volto perduto della città” è la mostra per riscoprire il volto perduto della Roma fra VI e XIV secolo e il suo ruolo cardine nell’Europa cristiana e medievale sia per i semplici pellegrini sia per regnanti e imperatori. Fino al 16 aprile 2023 è visitabile a Palazzo Braschi.

L’esposizione copre un arco temporale che va dal VI al XIV secolo, dal tempo di papa Gregorio Magno all’indizione del primo Giubileo del 1300, e si sviluppa in 9 principali nuclei tematici che hanno l’obiettivo – grazie alle oltre 160 opere tra mosaici, affreschi e opere mobili generosamente messe a disposizione da 60 prestatori tra musei, enti religiosi e istituzioni pubbliche e private – di far luce sull’aspetto di una città ancora in parte superstite, anche se spesso nascosta. In esposizione documenti provenienti in massima parte da luoghi e raccolte romane, proprio allo scopo di esortare i cittadini romani a riscoprire le ricchezze della loro città.

QUI i biglietti

Reliquiario di Sant’Elena Metà del XII sec. Legno di sandalo e gemme Roma, Basilica di S. Maria in Aracoeli, Patrimonio del Fondo Edifici di Culto, amministrato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

Icona San Silvestro al Quirinale

Testa virile (San Luca evangelista) Secondo quarto del XIII sec. Mosaico Città del Vaticano, Musei Vaticani Credits: “FOTO@GOVERNATORATO SCV-DIREZIONE DEI MUSEI”

Ospedale di Santo Spirito, Liber Regulae Hospitalis Sancti Spiritus. Innocenzo III consegna ai frati ospedalieri la Veronica e l’abito dell’ordine con la mano sinistra, il testo della Regola con la mano destra (part.) Metà XIV sec.

Secondo quarto (?) del XIII sec. Sciamito rosso ricamato con filo d’oro a punto teso Anagni, Museo della Cattedrale

 

A Fiumicino la più grande mostra delle costruzioni di mattoncini Lego in Europa

La più grande mostra delle costruzioni di mattoncini Lego in Europa è a Roma! Fino al 7 gennaio 2024, il Centro commerciale Leonardo di Fiumicino ospita l’evento da oltre 2.000 metri quadri di spazio e 100 spettacolari modelli.

Tra questi si può ammirare il più grande Titanic del mondo, costruito in scala 1:25 realizzato con mezzo milione di mattoncini LEGO®, il modello è lungo 11 metri e alto quasi 3 metri. E ancora le figure di supereroi realizzate in scala 1:1. Una foto con una ricostruzione di Thor e Captain America sarà un ricordo indelebile della mostra che, trovandosi a Roma, non poteva non offrire un modello dell’Anfiteatro Flavio. QUI le info sui biglietti.

 “Roma silenziosa bellezza”, in mostra al Vittoriano la Roma del lockdown

Un viaggio insolito nei luoghi della Città Eterna, che rinnova la meraviglia di riscoprirne la bellezza più vera e più intensa. È il percorso espositivo della mostra “Roma Silenziosa Bellezza” promossa e organizzata dal Gruppo Webuild e dall’Istituto VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, con il patrocinio del Comune di Roma, ospitata nella Sala Zanardelli del Vittoriano e aperta al pubblico gratuitamente fino al 28 febbraio.

Attraverso gli scatti realizzati da Moreno Maggi nel 2020 durante i mesi del lockdown, l’esposizione, a ingresso libero, restituisce una Roma diversa da come siamo soliti percorrerla e viverla. Una Roma resa straordinariamente bella dal silenzio di quei giorni, in uno spazio normalmente assediato dal traffico e dal sovraffollamento, per restituire il volto vero e inossidabile alla città, pronta ad ospitare i grandi eventi internazionali dei prossimi anni.

La mostra è visitabile da lunedì a domenica, dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.45).

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Mostre a Roma

Al Mattatoio di Testaccio la mostra "Terra animata. Visioni tra arte e natura in Italia (1964-2023)"

Al Mattatoio di Testaccio la mostra "Terra animata. Visioni tra arte e natura in Italia (1964-2023)"

La mostra "I Romanisti" racconta la vita e la cultura a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940

La mostra "I Romanisti" racconta la vita e la cultura a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940

A Fiumicino la più grande mostra delle costruzioni di mattoncini Lego in Europa

A Fiumicino la più grande mostra delle costruzioni di mattoncini Lego in Europa

Alla Domus Area la mostra "L’Amato di Iside" fino al 14 gennaio 2024

Alla Domus Area la mostra "L’Amato di Iside" fino al 14 gennaio 2024

La storia dei gladiatori in una mostra esclusiva nel Parco archeologico del Colosseo

La storia dei gladiatori in una mostra esclusiva nel Parco archeologico del Colosseo

Due nuovi ritratti dell'imperatore Augusto in mostra ai Mercati di Traiano

Due nuovi ritratti dell'imperatore Augusto in mostra ai Mercati di Traiano

Altro su "Mostre a Roma"

Al Mattatoio di Testaccio la mostra "Terra animata. Visioni tra arte e natura in Italia (1964-2023)"

Al Mattatoio di Testaccio la mostra "Terra animata. Visioni tra arte e natura in Italia (1964-2023)"

La mostra "I Romanisti" racconta la vita e la cultura a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940

La mostra "I Romanisti" racconta la vita e la cultura a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940

A Fiumicino la più grande mostra delle costruzioni di mattoncini Lego in Europa

A Fiumicino la più grande mostra delle costruzioni di mattoncini Lego in Europa

Alla Domus Area la mostra "L’Amato di Iside" fino al 14 gennaio 2024

Alla Domus Area la mostra "L’Amato di Iside" fino al 14 gennaio 2024

La storia dei gladiatori in una mostra esclusiva nel Parco archeologico del Colosseo

La storia dei gladiatori in una mostra esclusiva nel Parco archeologico del Colosseo

Due nuovi ritratti dell'imperatore Augusto in mostra ai Mercati di Traiano

Due nuovi ritratti dell'imperatore Augusto in mostra ai Mercati di Traiano

L’Area Sacra di Largo Argentina apre al pubblico: tutte le info per visitarla

L’Area Sacra di Largo Argentina apre al pubblico: tutte le info per visitarla

Ai Musei Capitolini in mostra il “Ritratto di Eleonora Gonzaga”

Ai Musei Capitolini in mostra il “Ritratto di Eleonora Gonzaga”

A Palazzo Poli la mostra “I Mondi di Gina” dedicata alla Lollobrigida

A Palazzo Poli la mostra “I Mondi di Gina” dedicata alla Lollobrigida

Ai Musei Capitolini la mostra "La Roma della Repubblica"

Ai Musei Capitolini la mostra "La Roma della Repubblica"

Pericle Fazzini, lo scultore del vento in mostra all'Aranciera di Villa Borghese

Pericle Fazzini, lo scultore del vento in mostra all'Aranciera di Villa Borghese

Le cinque mostre da visitare nel weekend 26-28 maggio

Le cinque mostre da visitare nel weekend 26-28 maggio

"La Movida. Spagna 1980-1990", al Museo in Trastevere il racconto fotografico degli anni '80

"La Movida. Spagna 1980-1990", al Museo in Trastevere il racconto fotografico degli anni '80

Cinque mostre a Roma da non perdere nel weekend 25-26 marzo

Cinque mostre a Roma da non perdere nel weekend 25-26 marzo

Cinque mostre a Roma (selezionate da WayGlo) da visitare nel weekend 18-19 febbraio

Cinque mostre a Roma (selezionate da WayGlo) da visitare nel weekend 18-19 febbraio

Cinque mostre a Roma da non perdere nel weekend 15-16 aprile

Cinque mostre a Roma da non perdere nel weekend 15-16 aprile

Da Banksy alla Roma (silente) del lockdown: cinque mostre da non perdere a Roma nel weekend 11-12 febbraio

Da Banksy alla Roma (silente) del lockdown: cinque mostre da non perdere a Roma nel weekend 11-12 febbraio

Cinque mostre a Roma (selezionate da WayGlo) da visitare nel weekend 11-12 marzo

Cinque mostre a Roma (selezionate da WayGlo) da visitare nel weekend 11-12 marzo

Allo Spazio Cima la mostra-evento che celebra i 150 anni di "Alice nel Paese delle Meraviglie" in Italia

Allo Spazio Cima la mostra-evento che celebra i 150 anni di "Alice nel Paese delle Meraviglie" in Italia

Al Museo delle Mura i dipinti dell'artista Stefano Lazzari

Al Museo delle Mura i dipinti dell'artista Stefano Lazzari
Roma

WayDay

  • Almanacco
  • Mostre a Roma
  • Roma Post to Post
  • WayNote
  • WayNovel
  • WayWeek

WayNews

  • Editoriali
  • NewGlo – Roma nel mondo
  • WayHub
  • WayMedia – Prime Pagine

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie
  • Percorsi romani
  • Street Art
  • WayArt
  • WayBeach
  • WaySlow
  • WaySports

WayLife

  • Aperitivi di charme
  • Dormire insolito
  • Food Experience
  • Osterie della storia
  • Roma Golosa
  • Shopping
  • Sposarsi a Roma
  • Typiway
  • WayKids

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk
Chi Siamo Contatti Segnalazioni Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca