Roma
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Mostre a Roma
    • Roma Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi romani
    • Street Art
    • WayArt
    • WayBeach
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Aperitivi di charme
    • Dormire insolito
    • Food Experience
    • Osterie della storia
    • Roma Golosa
    • Shopping
    • Sposarsi a Roma
    • Typiway
    • WayKids
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Dream Rome
    • Food Experience
    • Get married in Rome
    • Sleeping inusual
    • Rome as it was
    • The Wonders
    • WayMovies
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata

Condividi:


15 Gennaio 2023

Architettura arte cinema Eur la nuvola quartiere
WayCover

WayCover 16 gennaio – Eur, il quartiere più contemporaneo di Roma: da “La Nuvola” alla Passeggiata del Giappone, ecco perché è così unico

Leggi i contenuti di oggi:

10 cose da fare e da vedere all’Eur

Al ristorante “Il fungo” si mangia toccando il cielo con un dito

La “Nuvola” dell’Eur, visionaria magia del movimento in una scatola di vetro

“La Storia dell’Eur” di Typimedia Editore

Viali ampi, eleganti architetture, edifici squadrati dallo stile minimalistico: l’Eur è il quartiere più contemporaneo di Roma, nato nella zona sud-ovest nel 1942 per ospitare l’Esposizione Universale Romana, mai avvenuta per lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. E poggia le sua radici in una zona antichissima. Il municipio in cui sorgono i grattacieli del quartiere Europa conserva, ben nascoste, tracce di vita dell’Età del Ferro.

Una veduta aerea dell’Eur

Da qui parte il viaggio alla scoperta del quartiere, raccontato attraverso aneddoti, curiosità e cronaca ne “La Storia dell’Eur” (pp. 240, € 16,90) di Typimedia editore, in cui l’autrice Michela Micocci descrive quel pezzo della Capitale che per i suoi spazi e le sue strade potrebbe sembrare Milano, o Boston, o una città del Nord-Europa, mentre invece sopra di sé ha il cielo di Roma e ne è la porta verso sud: certamente il suo ingresso più suggestivo.

La copertina del libro

Oggi L’Eur è un luogo alla moda, ricco di cultura e di spazi verdi dove rilassarsi, ma anche con molti poli dello shopping e il Palazzo dello Sport, teatro di grandi eventi musicali. Con tante cose da fare e da vedere. A partire dal “Colosseo Quadrato”, per poi dirigerci nel Parco Centrale fino al lunapark LunEur. WayGlo ha stilato per voi una guida in dieci punti.

Colosseo Quadrato (credit_turismoroma.it)

Non si può passare per l’Eur e non accorgersi dell’enorme fungo – sì, avete capito bene, un fungo – che svetta sul quartiere. Non è una stravagante opera moderna, bensì uno dei ristoranti più famosi della città. “Il Fungo’’ trae, naturalmente, il suo nome dalla particolare forma della struttura in cemento armato realizzata dagli ingegneri Martinelli e Varisco. Nasce nel 1957 come una torre idrica strutturata al fine di raccogliere le acque per l’innaffiamento dei giardini dell’Eur. Sebbene la struttura sia ancora funzionante come torre idrica, nel 1961 è stata trasformata in un ristorante di lusso, chiamato Quattordicesimo Piano, da Mario Del Monaco e divenne uno dei ristoranti più esclusivi della Roma anni ‘60, ’70. Da provare assolutamente.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Il Fungo – Al Quattordicesimo (@alquattordicesimo)

Un altro dei simboli dell’Eur è senza dubbio “La Nuvola”. È il Centro Congressi del quartiere Eur realizzato da Massimiliano Fuksas, una delle meraviglie dell’architettura contemporanea che s’inserisce perfettamente nel quadrante più razionalista (e per certi versi avveniristico) di Roma. La scatola di vetro è come una promessa di un viaggio in un luogo inesplorato e ha, in sé,  qualcosa dei viaggiatori indomiti e geniali di Jules Verne. Ma, ovviamente, è la Nuvola all’interno  la massima attrazione di quest’opera architettonica e ingegneristica di primo livello.

La Nuvola dell’Eur

E sapevate, infine, che l’ultimo uomo sulla terra sopravvisse all’Eur? È qui che fu ambientato lo scenario apocalittico partorito dalla mente di Ubaldo Ragona nel B-movie fantascientifico L’ultimo uomo della terra, prima trasposizione cinematografica del celebre romanzo di Richard Matheson “I Am Legend” (Ed. it. “I vampiri”). Nello specifico la cornice è quella di Via Rhodesia (vicino all’ospedale Sant’Eugenio), dove il protagonista, l’ultimo umano sopravvissuto a una tremenda epidemia, si ferma a fare rifornimento a una cisterna.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

WayCover 7 febbraio - Roma magica: un grande spettacolo d'illusionismo al Brancaccio ci apre le porte alla Capitale degli incantesimi

WayCover 7 febbraio - Roma magica: un grande spettacolo d'illusionismo al Brancaccio ci apre le porte alla Capitale degli incantesimi

WayCover 6 febbraio - Parioli, quartiere "nobile" di Roma: un tour tra storia, meraviglie e palazzi avveniristici

WayCover 6 febbraio - Parioli, quartiere "nobile" di Roma: un tour tra storia, meraviglie e palazzi avveniristici

WayCover 3 febbraio - Musei, mercatini e food festival: divertirsi nel weekend a Roma

WayCover 3 febbraio - Musei, mercatini e food festival: divertirsi nel weekend a Roma

WayCover 2 febbraio - Roma sostenibile: un tour green della città, tra ciclabili e percorsi nella storia

WayCover 2 febbraio - Roma sostenibile: un tour green della città, tra ciclabili e percorsi nella storia

WayCover 1º febbraio - Aspettando il carnevale: eventi, dolci tipici e maschere a Roma

WayCover 1º febbraio - Aspettando il carnevale: eventi, dolci tipici e maschere a Roma

WayCover 31 gennaio - I tesori dell'Appia Antica: scopriamo la culla della storia romana

WayCover 31 gennaio - I tesori dell'Appia Antica: scopriamo la culla della storia romana

Altro su "WayCover"

WayCover 7 febbraio - Roma magica: un grande spettacolo d'illusionismo al Brancaccio ci apre le porte alla Capitale degli incantesimi

WayCover 7 febbraio - Roma magica: un grande spettacolo d'illusionismo al Brancaccio ci apre le porte alla Capitale degli incantesimi

WayCover 6 febbraio - Parioli, quartiere "nobile" di Roma: un tour tra storia, meraviglie e palazzi avveniristici

WayCover 6 febbraio - Parioli, quartiere "nobile" di Roma: un tour tra storia, meraviglie e palazzi avveniristici

WayCover 3 febbraio - Musei, mercatini e food festival: divertirsi nel weekend a Roma

WayCover 3 febbraio - Musei, mercatini e food festival: divertirsi nel weekend a Roma

WayCover 2 febbraio - Roma sostenibile: un tour green della città, tra ciclabili e percorsi nella storia

WayCover 2 febbraio - Roma sostenibile: un tour green della città, tra ciclabili e percorsi nella storia

WayCover 1º febbraio - Aspettando il carnevale: eventi, dolci tipici e maschere a Roma

WayCover 1º febbraio - Aspettando il carnevale: eventi, dolci tipici e maschere a Roma

WayCover 31 gennaio - I tesori dell'Appia Antica: scopriamo la culla della storia romana

WayCover 31 gennaio - I tesori dell'Appia Antica: scopriamo la culla della storia romana

WayCover 30 gennaio - Prati, il salotto a cielo aperto di Roma: alla scoperta del quartiere tra bellezze, movida, film e street art

WayCover 30 gennaio - Prati, il salotto a cielo aperto di Roma: alla scoperta del quartiere tra bellezze, movida, film e street art

WayCover 27 gennaio - Cosa fare nel weekend a Roma e dintorni: in programma sagre, mercatini e spettacoli

WayCover 27 gennaio - Cosa fare nel weekend a Roma e dintorni: in programma sagre, mercatini e spettacoli

WayCover 26 gennaio - Roma, la città delle fiabe: tra atmosfere surreali, street art e matrimoni da sogno

WayCover 26 gennaio - Roma, la città delle fiabe: tra atmosfere surreali, street art e matrimoni da sogno

WayCover 25 gennaio - La Roma degli inglesi. Itinerario tra i luoghi dall'anima british della Capitale

WayCover 25 gennaio - La Roma degli inglesi. Itinerario tra i luoghi dall'anima british della Capitale

WayCover 24 gennaio - Monteverde, il quartiere che stupisce tra villini liberty e sotterranei da scoprire

WayCover 24 gennaio - Monteverde, il quartiere che stupisce tra villini liberty e sotterranei da scoprire

WayCover 23 gennaio - La settimana della Memoria: a Roma mostre, concerti ed eventi culturali

WayCover 23 gennaio - La settimana della Memoria: a Roma mostre, concerti ed eventi culturali

WayCover 20 gennaio – Cosa fare a Roma nel weekend? Mostre, teatro, food festival: le idee per il fine settimana nella Capitale

WayCover 20 gennaio – Cosa fare a Roma nel weekend? Mostre, teatro, food festival: le idee per il fine settimana nella Capitale

WayCover 19 gennaio - Sette anni fa l'addio a Ettore Scola: nei suoi capolavori, tanta Roma sul set

WayCover 19 gennaio - Sette anni fa l'addio a Ettore Scola: nei suoi capolavori, tanta Roma sul set

WayCover 18 gennaio - La Roma della "Dolce Vita": un viaggio da via Veneto verso le tappe cult di Fellini

WayCover 18 gennaio - La Roma della "Dolce Vita": un viaggio da via Veneto verso le tappe cult di Fellini

WayCover 17 gennaio - La Roma Antica: mostre, libri e itinerari nella storia per scoprire la Capitale che fu

WayCover 17 gennaio - La Roma Antica: mostre, libri e itinerari nella storia per scoprire la Capitale che fu

WayCover 13 gennaio - Cosa fare a Roma (e dintorni) nel weekend? Mostre, spettacoli, gite fuori porta: le idee per il fine settimana

WayCover 13 gennaio - Cosa fare a Roma (e dintorni) nel weekend? Mostre, spettacoli, gite fuori porta: le idee per il fine settimana

WayCover 12 gennaio - I luoghi romani di Pasolini: il viaggio inizia da una passeggiata con Pier Paolo a Monteverde

WayCover 12 gennaio - I luoghi romani di Pasolini: il viaggio inizia da una passeggiata con Pier Paolo a Monteverde

WayCover 11 gennaio - In viaggio con la scienza: un tour a Roma tra i corpi umani e lo spazio

WayCover 11 gennaio - In viaggio con la scienza: un tour a Roma tra i corpi umani e lo spazio

WayCover 10 gennaio - Roma a misura di bambino: dai parchi divertimento ai viaggi tra le stelle, le opportunità nella Capitale

WayCover 10 gennaio - Roma a misura di bambino: dai parchi divertimento ai viaggi tra le stelle, le opportunità nella Capitale
Roma

WayDay

  • Almanacco
  • Mostre a Roma
  • Roma Post to Post
  • WayNote
  • WayNovel
  • WayWeek

WayNews

  • Editoriali
  • NewGlo – Roma nel mondo
  • WayHub
  • WayMedia – Prime Pagine

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie
  • Percorsi romani
  • Street Art
  • WayArt
  • WayBeach
  • WaySlow
  • WaySports

WayLife

  • Aperitivi di charme
  • Dormire insolito
  • Food Experience
  • Osterie della storia
  • Roma Golosa
  • Shopping
  • Sposarsi a Roma
  • Typiway
  • WayKids

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk
Chi Siamo Contatti Segnalazioni Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca