Roma
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Mostre a Roma
    • Roma Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi romani
    • Street Art
    • WayArt
    • WayBeach
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Aperitivi di charme
    • Dormire insolito
    • Food Experience
    • Osterie della storia
    • Roma Golosa
    • Shopping
    • Sposarsi a Roma
    • Typiway
    • WayKids
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Dream Rome
    • Food Experience
    • Get married in Rome
    • Sleeping inusual
    • Rome as it was
    • The Wonders
    • WayMovies
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata

Condividi:


27 Novembre 2022

Barcaccia Fontana dei 4 fiumi Gian Lorenzo Bernini Piazza di Spagna piazza navona San Pietro Sant'Andrea al Quirinale
WayCover

WayCover 28 novembre – Sulle tracce di Gian Lorenzo Bernini: grazie a lui Roma è unica

Leggi i contenuti di oggi:

Oggi, nel 1680, moriva Gian Lorenzo Bernini, impareggiabile artefice di tante meraviglie di Roma

Piazza San Pietro, epicentro della cristianità grazie al genio del Bernini

Per la Fontana dei Quattro Fiumi in Piazza Navona, Gian Lorenzo Bernini ideò una suggestiva narrazione

Per il Bernini la sua opera migliore è la Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale

Piazza San Pietro, piazza Navona, la piazza del Quirinale. In questi tre luoghi iconici di Roma, che hanno reso la Capitale famosa e ammirata in tutto il mondo, c’è la mano geniale di Gian Lorenzo Bernini, il grande scultore e architetto morto nella data di oggi nel 1680, artefice di un nuovo modo di scolpire il marmo, caratterizzato dalla realizzazione di figure così espressive e dinamiche da sembrare esseri viventi in carne e ossa.

PIAZZA SAN PIETRO E L’ABBRACCIO DELLA CRISTIANITÀ

Dice di piazza San Pietro il professor Antonio Paolucci nel video sottostante, che “ogni persona capisce il senso dell’abbraccio del grandioso colonnato del Bernini. Prima del suo intervento, praticamente piazza San Pietro non esisteva”.

LA FONTANA DEI QUATTRO FIUMI E LA MALEDIZIONE DEGLI AMANTI

Altro luogo iconico di Roma, che incontriamo in questo breve tour sulle tracce delle opere di cui Gian Lorenzo Bernini ha disseminato la Capitale, è piazza Navona. La prospettiva della piazza induce subito a guardare al centro, dove si trova la straordinaria Fontana dei Quattro Fiumi, realizzata, appunto, da Gian Lorenzo Bernini. Per questa opera, capolavoro del barocco, Bernini creò una narrazione che abbracciava tutto il mondo attraverso la citazione di grandi corsi d’acqua: le quattro statue presenti nella Fontana rappresentano i fiumi dei continenti, ovvero il Danubio, il Rio de la Plata, il Gange e il Nilo.

LA CHIESA DI SANT’ANDREA AL QUIRINALE, VANTO DEL BERNINI

Si sale poi verso il colle del Quirinale, per trovare la piccola ma splendida Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, famosa per la sua straordinaria cupola. Secondo il parere dello stesso Gian Lorenzo Bernini, si tratta dell’opera migliore da lui realizzata. E spiegò anche perché: la sua preferenza è data dal mix equilibrato tra scultura, pittura e architettura. Una sorta di sintesi perfetta della grandi qualità creative del Bernini.

Infine, in Piazza di Spagna alla fine della Scalinata di Trinità dei Monti, troviamo la Barcaccia, anch’essa opera di un Bernini, ma stavolta si tratta di Pietro, padre di Gian Lorenzo Bernini, che la realizzò tra il 1626 e il 1629.

La barca è realizzata in travertino e sembra sul punto di affondare. Ma in realtà la “navigazione” della Barcaccia è andata avanti tranquilla nei secoli, salvo alcuni episodi di teppismo di cui è stata vittima a causa della barbarie di tifoserie di alcune squadre del Nord Europa. Buona lettura.

BERNINI NEI LIBRI DI TYPIMEDIA EDITORE

Se volete approfondire la storia di Gian Lorenzo Bernini e del suo legame con Roma, abbiamo quattro libri da consigliarvi. Partiamo con “La Storia di Monti”, volume dedicato al rione in cui Bernini ha bottega e “duella” contro Borromini, quando a trionfare è il Barocco. Proseguiamo poi con “La Storia dell’Aurelio”,  in cui troviamo il racconto di quando Bernini costruì la celebre Fontana dei Quattro Fiumi. E, ancora: arriviamo a “La Storia di Tivoli”, grazie a cui scopriamo che Bernini diede un importante contributo alla costruzione di Villa D’Este. E, infine, “La Storia di Civitavecchia”, ci svela le tracce che il genio ha lasciato del suo passaggio nel Comune.

Buona lettura!

1682282a-7bcc-4777-bb4c-91eda56686da

c21ca53f-9506-4b4d-a590-4e5c12781020

c2f8f785-5664-46b5-972c-b91e92ce5ddd

abb03496-41d4-4166-aca4-0520d4704f61

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

WayCover 7 febbraio - Roma magica: un grande spettacolo d'illusionismo al Brancaccio ci apre le porte alla Capitale degli incantesimi

WayCover 7 febbraio - Roma magica: un grande spettacolo d'illusionismo al Brancaccio ci apre le porte alla Capitale degli incantesimi

WayCover 6 febbraio - Parioli, quartiere "nobile" di Roma: un tour tra storia, meraviglie e palazzi avveniristici

WayCover 6 febbraio - Parioli, quartiere "nobile" di Roma: un tour tra storia, meraviglie e palazzi avveniristici

WayCover 3 febbraio - Musei, mercatini e food festival: divertirsi nel weekend a Roma

WayCover 3 febbraio - Musei, mercatini e food festival: divertirsi nel weekend a Roma

WayCover 2 febbraio - Roma sostenibile: un tour green della città, tra ciclabili e percorsi nella storia

WayCover 2 febbraio - Roma sostenibile: un tour green della città, tra ciclabili e percorsi nella storia

WayCover 1º febbraio - Aspettando il carnevale: eventi, dolci tipici e maschere a Roma

WayCover 1º febbraio - Aspettando il carnevale: eventi, dolci tipici e maschere a Roma

WayCover 31 gennaio - I tesori dell'Appia Antica: scopriamo la culla della storia romana

WayCover 31 gennaio - I tesori dell'Appia Antica: scopriamo la culla della storia romana

Altro su "WayCover"

WayCover 7 febbraio - Roma magica: un grande spettacolo d'illusionismo al Brancaccio ci apre le porte alla Capitale degli incantesimi

WayCover 7 febbraio - Roma magica: un grande spettacolo d'illusionismo al Brancaccio ci apre le porte alla Capitale degli incantesimi

WayCover 6 febbraio - Parioli, quartiere "nobile" di Roma: un tour tra storia, meraviglie e palazzi avveniristici

WayCover 6 febbraio - Parioli, quartiere "nobile" di Roma: un tour tra storia, meraviglie e palazzi avveniristici

WayCover 3 febbraio - Musei, mercatini e food festival: divertirsi nel weekend a Roma

WayCover 3 febbraio - Musei, mercatini e food festival: divertirsi nel weekend a Roma

WayCover 2 febbraio - Roma sostenibile: un tour green della città, tra ciclabili e percorsi nella storia

WayCover 2 febbraio - Roma sostenibile: un tour green della città, tra ciclabili e percorsi nella storia

WayCover 1º febbraio - Aspettando il carnevale: eventi, dolci tipici e maschere a Roma

WayCover 1º febbraio - Aspettando il carnevale: eventi, dolci tipici e maschere a Roma

WayCover 31 gennaio - I tesori dell'Appia Antica: scopriamo la culla della storia romana

WayCover 31 gennaio - I tesori dell'Appia Antica: scopriamo la culla della storia romana

WayCover 30 gennaio - Prati, il salotto a cielo aperto di Roma: alla scoperta del quartiere tra bellezze, movida, film e street art

WayCover 30 gennaio - Prati, il salotto a cielo aperto di Roma: alla scoperta del quartiere tra bellezze, movida, film e street art

WayCover 27 gennaio - Cosa fare nel weekend a Roma e dintorni: in programma sagre, mercatini e spettacoli

WayCover 27 gennaio - Cosa fare nel weekend a Roma e dintorni: in programma sagre, mercatini e spettacoli

WayCover 26 gennaio - Roma, la città delle fiabe: tra atmosfere surreali, street art e matrimoni da sogno

WayCover 26 gennaio - Roma, la città delle fiabe: tra atmosfere surreali, street art e matrimoni da sogno

WayCover 25 gennaio - La Roma degli inglesi. Itinerario tra i luoghi dall'anima british della Capitale

WayCover 25 gennaio - La Roma degli inglesi. Itinerario tra i luoghi dall'anima british della Capitale

WayCover 24 gennaio - Monteverde, il quartiere che stupisce tra villini liberty e sotterranei da scoprire

WayCover 24 gennaio - Monteverde, il quartiere che stupisce tra villini liberty e sotterranei da scoprire

WayCover 23 gennaio - La settimana della Memoria: a Roma mostre, concerti ed eventi culturali

WayCover 23 gennaio - La settimana della Memoria: a Roma mostre, concerti ed eventi culturali

WayCover 20 gennaio – Cosa fare a Roma nel weekend? Mostre, teatro, food festival: le idee per il fine settimana nella Capitale

WayCover 20 gennaio – Cosa fare a Roma nel weekend? Mostre, teatro, food festival: le idee per il fine settimana nella Capitale

WayCover 19 gennaio - Sette anni fa l'addio a Ettore Scola: nei suoi capolavori, tanta Roma sul set

WayCover 19 gennaio - Sette anni fa l'addio a Ettore Scola: nei suoi capolavori, tanta Roma sul set

WayCover 18 gennaio - La Roma della "Dolce Vita": un viaggio da via Veneto verso le tappe cult di Fellini

WayCover 18 gennaio - La Roma della "Dolce Vita": un viaggio da via Veneto verso le tappe cult di Fellini

WayCover 17 gennaio - La Roma Antica: mostre, libri e itinerari nella storia per scoprire la Capitale che fu

WayCover 17 gennaio - La Roma Antica: mostre, libri e itinerari nella storia per scoprire la Capitale che fu

WayCover 16 gennaio - Eur, il quartiere più contemporaneo di Roma: da "La Nuvola" alla Passeggiata del Giappone, ecco perché è così unico

WayCover 16 gennaio - Eur, il quartiere più contemporaneo di Roma: da "La Nuvola" alla Passeggiata del Giappone, ecco perché è così unico

WayCover 13 gennaio - Cosa fare a Roma (e dintorni) nel weekend? Mostre, spettacoli, gite fuori porta: le idee per il fine settimana

WayCover 13 gennaio - Cosa fare a Roma (e dintorni) nel weekend? Mostre, spettacoli, gite fuori porta: le idee per il fine settimana

WayCover 12 gennaio - I luoghi romani di Pasolini: il viaggio inizia da una passeggiata con Pier Paolo a Monteverde

WayCover 12 gennaio - I luoghi romani di Pasolini: il viaggio inizia da una passeggiata con Pier Paolo a Monteverde

WayCover 11 gennaio - In viaggio con la scienza: un tour a Roma tra i corpi umani e lo spazio

WayCover 11 gennaio - In viaggio con la scienza: un tour a Roma tra i corpi umani e lo spazio
Roma

WayDay

  • Almanacco
  • Mostre a Roma
  • Roma Post to Post
  • WayNote
  • WayNovel
  • WayWeek

WayNews

  • Editoriali
  • NewGlo – Roma nel mondo
  • WayHub
  • WayMedia – Prime Pagine

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie
  • Percorsi romani
  • Street Art
  • WayArt
  • WayBeach
  • WaySlow
  • WaySports

WayLife

  • Aperitivi di charme
  • Dormire insolito
  • Food Experience
  • Osterie della storia
  • Roma Golosa
  • Shopping
  • Sposarsi a Roma
  • Typiway
  • WayKids

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk
Chi Siamo Contatti Segnalazioni Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca