Roma
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Mostre a Roma
    • Roma Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi romani
    • Street Art
    • WayArt
    • WayBeach
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Aperitivi di charme
    • Dormire insolito
    • Food Experience
    • Osterie della storia
    • Roma Golosa
    • Shopping
    • Sposarsi a Roma
    • Typiway
    • WayKids
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Dream Rome
    • Food Experience
    • Get married in Rome
    • Sleeping inusual
    • Rome as it was
    • The Wonders
    • WayMovies
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata

Condividi:


6 Novembre 2022

bruschetta feste olio oliva nera di Gaeta olive olivicoltura Sabina sagre
WayCover

WayCover 7 novembre – È il tempo di Sua Maestà L’Olio tra raccolta delle olive, sagre e bruschette

Leggi i contenuti di oggi:

L’oliva di Gaeta, perla nera del Basso Lazio

Sabina dop, l’oro liquido del Lazio

Pane di Genzano, ideale per la bruschetta

Festa dell’olio e del vino novello: il borgo di Vignanello torna indietro nel tempo

Il Lazio è terra di olio pregiato e proprio l’autunno, tra ottobre e novembre è tempo di raccolta delle olive È uno dei momenti più belli – anche se faticosi – delle attività in campagna. E nel Lazio è proprio in questo periodo che, accanto alla raccolta, si organizzano sagre e feste nel nome di Sua Maestà L’Olio, come quella in programma questo finesettimana a Vignanello.

Quattro le DOP olivicole finora riconosciute: Olio extravergine d’oliva Canino, Olio extravergine d’oliva Sabina, Olio extravergine d’oliva Tuscia, Olio extravergine d’oliva Colline Pontine. Il legame del Lazio con l’olivo ha radici antiche, come racconta uno splendido video realizzato da Op Latium, la più grande organizzazione di produttori di olio extra vergine di oliva e olive da tavola del Lazio, con più di 14000 aziende e cooperative olivicole associate.

In ognuno dei quattro territori della Dop olivicola sono state riconosciute le specie di olive contenute nel disciplinare dell’extravergine. Questo video di Op Latium ricorda quali sono le varietà che rendono pregiata l’olivicoltura nel Lazio.

L’OLIVA DI GAETA DOP

Scura, gustosa, antica: l’Oliva di Gaeta si nutre dei terreni collinari e del vento che arriva dal mare ed ha quindi un colore che la fa assomigliare a una perla nera e un sapore del tutto particolare. Una volta pronta, l’Oliva di Gaeta può essere consumata a tavola come snack o antipasto, oppure diventare un ottimo ingrediente per le pietanze più varie, dalle insalate alla pasta, dal pesce al condimento della pizza. Nel Lazio è molto usata per preparare la Tiella di Gaeta, una torta salata da riempire con varie combinazioni di ingredienti, ma anche per produrre olio extravergine.

A Gaeta e alle sue Meraviglie, Typimedia Editore ha dedicato un volume ricco di straordinarie immagini: “Gaeta, le 100 Meraviglie (+1)”. Nel catalogo Typimedia ci sono anche i libri: “Gaeta e la Marina Militare. Un legame storico lungo 160 anni” e  “Gaeta e il mare. Dal mito ai giorni nostri”. 

SABINA DOP, L’ORO LIQUIDO DEL LAZIO

Intenso, fruttato e vellutato, l’olio extravergine d’oliva della Sabina vanta una storia plurimillenaria che, secondo la leggenda, risale addirittura agli Spartani. Per realizzare quest’olio, la raccolta delle olive deve avvenire tra il 1° ottobre e il 31 gennaio. Le olive devono essere sottoposte solo a lavaggio a temperatura ambiente prima della molitura e a nessun altro tipo di trattamenti, e la resa massima non può superare il 25% in peso. Una volta che l’olio è pronto, va conservato in ambienti freschi al riparo dalla luce, ed è consigliabile il consumo entro 4-6 mesi dalla spremitura, in modo da gustarlo al massimo del suo sapore.

IL PANE DI GENZANO IGP, PERFETTO PER LA BRUSCHETTA

Qual è la compagna migliore per l’olio nuovo? Ovviamente la bruschetta! Il pane di Genzano, altro prodotto dell’eccellenza del Lazio, è perfetto per realizzarla. Per preparare questo pane servono solo quattro ingredienti: farina di grano tenero, acqua, sale e lievito naturale, che uniti alla pasta madre e alla doppia lievitazione naturale in casse di legno con teli di canapa danno vita a un pane profumato e fragrante, ricco di fermenti vivi e buonissimo. Al pane di Genzano è dedicato un capitolo del volume “Roma Golosa”, a cura della chef Cristina Bowerman, con 50 (+1) gustosissime ricette. 

Il pane di Genzano (foto dal volume “Roma Golosa” di Typimedia Editore

FESTA DELL’OLIO E DEL VINO NOVELLO A VIGNANELLO

E proprio la bruschetta è la regina delle tante feste popolari nel nome dell’olio. Tra le sagre legate a questo prodotto straordinario, sta per arrivare quella famosa di Vignanello, organizzata dalla Pro Loco. Si comincia venerdì 11 fino a domenica 13 e poi si replica nel week end successivo. Compagno di sagra dell’olio è il vino novello.

Ma ci sarà spazio anche per rievocazioni in costume che riporteranno il centro del Viterbese alle atmosfere del Rinascimento. Esibizioni di mangiatori di fuoco, sbandieratori e mercatini storici: tutto è al servizio di Sua Maestà Re olio. Buona lettura.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

WayCover 7 febbraio - Roma magica: un grande spettacolo d'illusionismo al Brancaccio ci apre le porte alla Capitale degli incantesimi

WayCover 7 febbraio - Roma magica: un grande spettacolo d'illusionismo al Brancaccio ci apre le porte alla Capitale degli incantesimi

WayCover 6 febbraio - Parioli, quartiere "nobile" di Roma: un tour tra storia, meraviglie e palazzi avveniristici

WayCover 6 febbraio - Parioli, quartiere "nobile" di Roma: un tour tra storia, meraviglie e palazzi avveniristici

WayCover 3 febbraio - Musei, mercatini e food festival: divertirsi nel weekend a Roma

WayCover 3 febbraio - Musei, mercatini e food festival: divertirsi nel weekend a Roma

WayCover 2 febbraio - Roma sostenibile: un tour green della città, tra ciclabili e percorsi nella storia

WayCover 2 febbraio - Roma sostenibile: un tour green della città, tra ciclabili e percorsi nella storia

WayCover 1º febbraio - Aspettando il carnevale: eventi, dolci tipici e maschere a Roma

WayCover 1º febbraio - Aspettando il carnevale: eventi, dolci tipici e maschere a Roma

WayCover 31 gennaio - I tesori dell'Appia Antica: scopriamo la culla della storia romana

WayCover 31 gennaio - I tesori dell'Appia Antica: scopriamo la culla della storia romana

Altro su "WayCover"

WayCover 7 febbraio - Roma magica: un grande spettacolo d'illusionismo al Brancaccio ci apre le porte alla Capitale degli incantesimi

WayCover 7 febbraio - Roma magica: un grande spettacolo d'illusionismo al Brancaccio ci apre le porte alla Capitale degli incantesimi

WayCover 6 febbraio - Parioli, quartiere "nobile" di Roma: un tour tra storia, meraviglie e palazzi avveniristici

WayCover 6 febbraio - Parioli, quartiere "nobile" di Roma: un tour tra storia, meraviglie e palazzi avveniristici

WayCover 3 febbraio - Musei, mercatini e food festival: divertirsi nel weekend a Roma

WayCover 3 febbraio - Musei, mercatini e food festival: divertirsi nel weekend a Roma

WayCover 2 febbraio - Roma sostenibile: un tour green della città, tra ciclabili e percorsi nella storia

WayCover 2 febbraio - Roma sostenibile: un tour green della città, tra ciclabili e percorsi nella storia

WayCover 1º febbraio - Aspettando il carnevale: eventi, dolci tipici e maschere a Roma

WayCover 1º febbraio - Aspettando il carnevale: eventi, dolci tipici e maschere a Roma

WayCover 31 gennaio - I tesori dell'Appia Antica: scopriamo la culla della storia romana

WayCover 31 gennaio - I tesori dell'Appia Antica: scopriamo la culla della storia romana

WayCover 30 gennaio - Prati, il salotto a cielo aperto di Roma: alla scoperta del quartiere tra bellezze, movida, film e street art

WayCover 30 gennaio - Prati, il salotto a cielo aperto di Roma: alla scoperta del quartiere tra bellezze, movida, film e street art

WayCover 27 gennaio - Cosa fare nel weekend a Roma e dintorni: in programma sagre, mercatini e spettacoli

WayCover 27 gennaio - Cosa fare nel weekend a Roma e dintorni: in programma sagre, mercatini e spettacoli

WayCover 26 gennaio - Roma, la città delle fiabe: tra atmosfere surreali, street art e matrimoni da sogno

WayCover 26 gennaio - Roma, la città delle fiabe: tra atmosfere surreali, street art e matrimoni da sogno

WayCover 25 gennaio - La Roma degli inglesi. Itinerario tra i luoghi dall'anima british della Capitale

WayCover 25 gennaio - La Roma degli inglesi. Itinerario tra i luoghi dall'anima british della Capitale

WayCover 24 gennaio - Monteverde, il quartiere che stupisce tra villini liberty e sotterranei da scoprire

WayCover 24 gennaio - Monteverde, il quartiere che stupisce tra villini liberty e sotterranei da scoprire

WayCover 23 gennaio - La settimana della Memoria: a Roma mostre, concerti ed eventi culturali

WayCover 23 gennaio - La settimana della Memoria: a Roma mostre, concerti ed eventi culturali

WayCover 20 gennaio – Cosa fare a Roma nel weekend? Mostre, teatro, food festival: le idee per il fine settimana nella Capitale

WayCover 20 gennaio – Cosa fare a Roma nel weekend? Mostre, teatro, food festival: le idee per il fine settimana nella Capitale

WayCover 19 gennaio - Sette anni fa l'addio a Ettore Scola: nei suoi capolavori, tanta Roma sul set

WayCover 19 gennaio - Sette anni fa l'addio a Ettore Scola: nei suoi capolavori, tanta Roma sul set

WayCover 18 gennaio - La Roma della "Dolce Vita": un viaggio da via Veneto verso le tappe cult di Fellini

WayCover 18 gennaio - La Roma della "Dolce Vita": un viaggio da via Veneto verso le tappe cult di Fellini

WayCover 17 gennaio - La Roma Antica: mostre, libri e itinerari nella storia per scoprire la Capitale che fu

WayCover 17 gennaio - La Roma Antica: mostre, libri e itinerari nella storia per scoprire la Capitale che fu

WayCover 16 gennaio - Eur, il quartiere più contemporaneo di Roma: da "La Nuvola" alla Passeggiata del Giappone, ecco perché è così unico

WayCover 16 gennaio - Eur, il quartiere più contemporaneo di Roma: da "La Nuvola" alla Passeggiata del Giappone, ecco perché è così unico

WayCover 13 gennaio - Cosa fare a Roma (e dintorni) nel weekend? Mostre, spettacoli, gite fuori porta: le idee per il fine settimana

WayCover 13 gennaio - Cosa fare a Roma (e dintorni) nel weekend? Mostre, spettacoli, gite fuori porta: le idee per il fine settimana

WayCover 12 gennaio - I luoghi romani di Pasolini: il viaggio inizia da una passeggiata con Pier Paolo a Monteverde

WayCover 12 gennaio - I luoghi romani di Pasolini: il viaggio inizia da una passeggiata con Pier Paolo a Monteverde

WayCover 11 gennaio - In viaggio con la scienza: un tour a Roma tra i corpi umani e lo spazio

WayCover 11 gennaio - In viaggio con la scienza: un tour a Roma tra i corpi umani e lo spazio
Roma

WayDay

  • Almanacco
  • Mostre a Roma
  • Roma Post to Post
  • WayNote
  • WayNovel
  • WayWeek

WayNews

  • Editoriali
  • NewGlo – Roma nel mondo
  • WayHub
  • WayMedia – Prime Pagine

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie
  • Percorsi romani
  • Street Art
  • WayArt
  • WayBeach
  • WaySlow
  • WaySports

WayLife

  • Aperitivi di charme
  • Dormire insolito
  • Food Experience
  • Osterie della storia
  • Roma Golosa
  • Shopping
  • Sposarsi a Roma
  • Typiway
  • WayKids

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk
Chi Siamo Contatti Segnalazioni Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca